4. Software di gestione
La gestione della SKILLER SGK60 è affidata all'omonimo software, scaricabile dal sito del produttore, al momento della recensione aggiornato alla versione 1.00.21.10.
La schermata di apertura mette in mostra la tastiera con il relativo effetto di illuminazione selezionato, il menu per muoversi all'interno dell'applicazione e la sezione dedicata ai profili utente.
Tramite il menu collocato nella parte alta dello schermo, è possibile selezionare il profilo di interesse, oltre che importare, esportare, rinominare e cancellare quelli esistenti.
| |
| |
Tramite la voce "Lighting Effect" è possibile personalizzare l'illuminazione RGB dei singoli tasti così come dell'Edge Light, scegliendo tra gli innumerevoli effetti preimpostati o andandone a creare altri a proprio piacere tramite la sezione "Customize".
![]() | ![]() |
Nelle foto in alto abbiamo proposto due tra gli effetti di illuminazione più interessanti selezionabili, ovvero le modalità Custom e Game che, in base alla tipologia di gioco selezionata (in foto FPS), "accende" con il colore selezionato solamente i tasti tipicamente impiegati.
| |
| |
La sezione "Key Assignment" permette di rimappare la funzione di default di ogni singolo tasto, selezionando una Macro creata in precedenza, il click del mouse, tasti multimediali, pressioni ripetute di un tasto ecc.
| |
| |
L'ultima voce del menu è dedicata alle Macro e prevede un tool di registrazione funzionale ed intuitivo: una volta creata una nuova combinazione, è possibile avviarne la registrazione che memorizzerà , fino all'interruzione dell'utente, ogni pressione di mouse e tastiera.
Al termine della registrazione è poi possibile modificare manualmente la sequenza inserendo ritardi e invertendo la posizione delle pressioni.
Il piccolo menu sulla parte sinistra permette inoltre di rinominare, eliminare, importare ed esportare le Macro create in precedenza.
Infine, tramite l'ingranaggio situato nella parte sinistra della schermata avremo accesso alle impostazioni avanzate che permettono di ottenere informazioni generiche sul prodotto e di selezionare la lingua.
Nel complesso il software, sebbene carente sui piccoli dettagli, è risultato esente da bug, intuitivo e funzionale.