5. Installazione componenti
Come abbiamo potuto notare nella pagina precedente, lo Sharkoon ELITE SHARK CA200M è commercializzato con una sola ventola, pertanto, per il nostro assemblaggio, abbiamo deciso di sfruttare completamente il frontale, sia dal punto di vista estetico che termico, montando altre tre SHARK Blades RGB da 120mm tra il telaio e la copertura in mesh.
L'installazione della scheda madre, completa di processore e moduli RAM, è stata effettuata in pochi secondi grazie all'ampio spazio a disposizione.
Anche l'AiO da 360mm non ha richiesto particolari accorgimenti ed è stato installato nella parte alta insieme ad un HUB per le ventole, purtroppo indispensabile e non presente in dotazione.
La nostra scheda video non ha incontrato alcun problema di spazio per la sua installazione, come ben visibile nella foto in alto.
Successivamente, ci siamo spostati sul retro del piatto mainboard dove il posizionamento dell'alimentatore e il successivo cablaggio si sono rivelati più semplici del previsto.
La cura riposta durante quest'ultima operazione è riscontrabile anche guardando il case da sinistra, dove non saranno visibili cavi fuori posto.
A luci accese, il risultato passa dall'essere abbastanza anonimo ad un vero e proprio spettacolo da mettere in mostra nelle stanze dei giocatori più incalliti.
Il merito va anche al particolare sistema di illuminazione presente sul frontale, composto da LED indirizzabili e gestibile, unitamente a ventole con connettore 3 pin ARGB, tramite il pulsante posizionato nella parte anteriore del top.
L'installazione dei componenti ha richiesto pochissimo tempo; il prodotto, data la sua versatilità e le sue dimensioni, è ideale sia per chi è al suo primo assemblaggio sia per i professionisti del settore che vogliono una configurazione perfettamente ordinata.