2. Visto da vicino


Seasonic PRIME Ultra 850 Titanium 2. Visto da vicino 1  Seasonic PRIME Ultra 850 Titanium 2. Visto da vicino 2 


Il Seasonic PRIME Ultra 850 Titanium si presenta con uno chassis del tutto identico a quello utilizzato per la precedente versione; non troviamo infatti alcuna variazione, né nelle forme, né nelle serigrafie applicate.

Non sembra quindi esserci modo di distinguere i due modelli, se non fosse per le indicazioni contenute sulla targhetta amperometrica.

Segnaliamo comunque che il taglio da 850W e quelli di maggior potenza non hanno subito variazioni per quanto riguarda le dimensioni, mentre gli alimentatori fino a 750W sono caratterizzati da una struttura più piccola, ben 30mm in meno rispetto alla lunghezza della precedente generazione.


Seasonic PRIME Ultra 850 Titanium 2. Visto da vicino 3  Seasonic PRIME Ultra 850 Titanium 2. Visto da vicino 4 


La serie PRIME ha sorpreso fin dalla sua uscita per la sobrietà delle linee e per l'introduzione delle placchette riportanti il logo della serie con finitura a specchio.

In un momento dove ogni componente per PC viene dotato di qualsiasi eccesso pur di "stupire", il mercato degli alimentatori di qualità resta confinato ancora (e aggiungeremo fortunatamente) nei limiti del buon gusto.


Seasonic PRIME Ultra 850 Titanium 2. Visto da vicino 5  Seasonic PRIME Ultra 850 Titanium 2. Visto da vicino 6 


La vista anteriore del modello da 850W è completamente occupata dalle connessioni per il cablaggio modulare; le porte sono disposte su tre file, adeguatamente distanziate e raggruppate per tipologia, come indicato dalle serigrafie.

La vista posteriore è invece dominata dall'ampia griglia per l'espulsione dell'aria; il blocco presa interruttore è affiancato dalla placchetta metallica con il logo Seasonic e l'indicazione della tensione d'ingresso ammissibile e dal pulsante per abilitare o disabilitare la modalità ibrida fanless.


Seasonic PRIME Ultra 850 Titanium 2. Visto da vicino 7  Seasonic PRIME Ultra 850 Titanium 2. Visto da vicino 8 


Il lato opposto a quello in cui si trova la ventola ospita l'adesivo contenente i dati amperometrici già osservati in precedenza e le certificazioni elettriche necessarie alla commercializzazione.