12. Overclock
Abbiamo già visto che nonostante gli ampi margini di manovra sul versante dell'assorbimento energetico, un doppio connettore PCI-E a 8 pin in grado di fornire alla scheda sino a 375W, ovvero 100W oltre il suo TDP, e una robusta sezione VRM accreditata di poter erogare sino a 400A, le possibilità di overclock della GPU Fiji sono piuttosto risicate.
Nonostante ciò, abbiamo comunque voluto mettere alla prova la SAPPHIRE Radeon R9 Fury Tri-X OC, dotata di un eccellente dissipatore e di 40MHz di overclock di fabbrica rispetto alle Radeon R9 Fury standard.
L'unica incognita è rappresentata dalle memorie, per le quali, almeno sulla AMD Radeon R9 Fury X, non era stato possibile variare alcun parametro.
Ricordandovi che le frequenze massime ottenibili per una VGA variano a seconda della qualità della GPU e dei componenti utilizzati per la sua realizzazione e che, quindi, le risultanze potrebbero non corrispondere a quanto conseguibile con un altro esemplare della stessa scheda, procediamo con l'overclock della SAPPHIRE Radeon R9 Fury Tri-X OC.
Per valutare le frequenze massime raggiungibili dalla SAPPHIRE Radeon R9 Fury Tri-X OC ci siamo avvalsi dell'utility TRIXX di SAPPHIRE in versione 5.00, sia per modificare la velocità di clock di base che i parametri di assorbimento energetico.
Su questo ultimo aspetto ci siamo andati giù pesante considerando che l'utility stessa indicava in un +50% il limite raggiungibile.
Per rimanere tuttavia sempre in condizioni di sicurezza, non ci siamo spinti oltre il 30% di incremento relativamente all'assorbimento massimo della scheda.
Ad ogni variazione abbiamo eseguito un 3DMark Fire Strike Extreme per verificare che il sistema fosse stabile in condizione di stress.
Raggiunta la stabilità , abbiamo poi eseguito quest'ultimo test in tutte le modalità disponibili (Default, Extreme e Ultra).
Dopo aver condotto varie prove, abbiamo determinato la frequenza massima che garantiva la piena stabilità operativa: 1090MHz per la GPU e 1011MHz per le memorie HBM con un assorbimento maggiorato del 29%.
Cifre decisamente lontane da quelle che l'utility TRIXX indica come massime per la SAPPHIRE Radeon R9 Fury Tri-X OC (1315MHz per la GPU e 1115MHz per le memorie HBM) ma sì, avete letto bene, siamo riusciti, anche se con parecchia fatica e numerosi tentativi, soprattutto a causa di una certa instabilità dell'utility SAPPHIRE, ad aumentare la frequenza di lavoro delle memorie HBM.
Niente di miracoloso, dato che stiamo parlando di un incremento di soli 50MHz per la GPU, e di 12MHz per le memorie, ma ovviamente non sappiamo quali siano i limiti imposti da AMD e dall'attuale tecnologia produttiva di GPU e memorie HBM.
Per chi preferisce i dati percentuali, abbiamo quindi ottenuto un 4,81% per la GPU e un 1,2% sulle memorie HBM che ha portato la banda passante disponibile da 512 a 518,1 GB/s, ovvero un incremento di 1,19 punti percentuali.
Risultati
3DMark Fire Strike |
![]() | ![]() |
3DMark Fire Strike Extreme |
![]() | ![]() |
3DMark Fire Strike Ultra |
![]() | ![]() |
Sintesi
Come si evince dai risultati ottenuti, un overclock del 4,81% ha spinto verso l'alto le prestazioni della SAPPHIRE Radeon R9 Fury Tri-X OC in maniera non lineare, facendo registrare un incremento del 2,97% nel 3DMark Fire Strike, del 2,88% nella modalità Extreme e del 3,36% in quella Ultra.