2. Visto da vicino - Parte prima
Così come il predecessore, il nuovo Razer Viper Ultimate risulta semplice e minimale a livello estetico, con design e struttura simmetrica realizzata in plastica opaca nera.
La zona centrale riporta il tipico logo Razer retroilluminato e completamente configurabile tramite il software Razer Synapse.
Sebbene all'apparenza il mouse in prova possa sembrare identico alla versione cablata, l'assenza del filo non è l'unica novità introdotta ...
![]() | ![]() |
Ai lati del mouse sono presenti, in modo speculare, due coppe di pulsanti totalmente personalizzabili che rendono il Viper Ultimate perfetto per le esigenze sia dei giocatori mancini che destrorsi.
La plastica con la quale è realizzato il mouse è di ottima qualità e, grazie alla superficie leggermente in rilievo, favorisce una presa decisamente salda che trasmette un ottimo feeling.
I lati sono invece rivestiti con una gomma testurizzata che garantisce un grip elevato anche nelle sessioni di gioco più intense.
A differenza di quelli neri del modello cablato, la parte sottostante del Viper Ultimate presenta dei mouse feet in PTFE bianchi oltre al pulsante di accensione, quello per il cambio del profilo (on board è possibile memorizzarne fino a cinque) e all'apposito vano per contenere lo specifico dongle.
Quest'ultimo sfrutta tecnologia Razer HyperSpeed che garantisce una velocità maggiore del 25% rispetto alla concorrenza.
Tale sistema, in combinazione alla tecnologia proprietaria AFT (Adaptive Frequency Technology), già vista sul Razer Lancehead, è in grado di selezionare la banda di frequenza in base alla disponibilità dei vari canali rendendo la connessione estremamente stabile e a prova di interferenze.
Inoltre, considerando che il polling rate offerto dal Viper Ultimate è di 1000Hz, la sensazione trasmessa sarà paragonabile alla versione cablata.
In alto un primo piano del cuore pulsante del Viper Ultimate, il nuovo sensore ottico Razer Focus+ Otical, in grado di raggiungere una risoluzione pari a 20.000 DPI, una velocità di tracciamento di 650 IPS ed un'accuratezza del 99,6%, il che lo pone di diritto in cima alla classifica dei mouse tecnicamente più avanzati presenti sul mercato.
Come se non bastasse, il produttore ha dotato il nuovo sensore di funzionalità intelligenti sviluppate insieme a PixArt, qui di seguito descritte ...
Smart Tracking: il sensore si calibra automaticamente a seconda delle varie superfici per mouse (per esempio un tappetino rigido), assicurando che la distanza di spegnimento al sollevamento e la precisione rimangano coerenti ed eliminando l'inconveniente della calibrazione manuale richiesta dai sensori precedenti.
Asymmetric Lift-Off: consente agli utenti di preimpostare diverse distanze di spegnimento al sollevamento per una maggiore precisione durante il gioco; questa distanza segna il punto in cui il mouse riprende a seguire il tracciamento, idealmente il più vicino possibile alla superficie per impedire la deriva del mouse stesso.
Motion-Sync: assicura che le informazioni da sensore a PC vengano inviate a intervalli esatti per una migliore reattività del sensore ed una migliore coerenza del tracciamento; con questa nuova funzione intelligente, il PC riceverà sempre gli aggiornamenti più recenti della posizione esatta del mouse.