4. Software - Razer Synapse 3
Per la gestione del Viper 2019 ci siamo affidati ovviamente al software Razer Synapse 3 aggiornato alla versione 3.4.1015.100206, l'ultima disponibile al momento della recensione.
Una volta connesso il cavo USB, Synapse 3 riconoscerà immediatamente il mouse mostrandolo nella categoria "DEVICES".
CUSTOMIZE
![]() | ![]() |
Cliccando sul modulo si accederà alla schermata relativa alla mappatura dei pulsanti e la gestione dei profili.
Tramite questa sezione sarà possibile selezionare la configurazione dei pulsanti principali (per giocatori destrorsi o mancini) e abilitare la modalità Hypershift che consentirà di assegnare una seconda funzione a tutti i pulsanti del Viper, richiamabile tramite la Hypershift Key impostata.
Numerose sono inoltre le opzioni di programmazione degli otto pulsanti disponibili come i controlli multimediali, le scorciatoie di sistema e le macro preventivamente create.
PERFORMANCE
La seconda schermata, denominata non a caso "PERFORMANCE", consente di impostare in base alle proprie esigenze il sensore ottico 5G di cui è dotato questo modello.
E' possibile gestire sia il polling rate (125, 500, 1000Hz) che la risoluzione per ciascuno dei 5 stage a disposizione, a step di 50 DPI, che verranno salvati nella memoria interna del mouse.
LIGHTING
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
All'interno della sezione LIGHTING è possibile personalizzare l'illuminazione RGB del logo dorsale scegliendo uno degli effetti già presenti, potendone editare l'intensità e, in alcuni casi, anche il colore, oppure crearne uno personalizzato tramite CHROMA STUDIO.
CALIBRATION
![]() | ![]() |
Questa sezione consente di calibrare il sensore ottico 5G per il tipo di superficie che andremo ad utilizzare scegliendo uno dei preset relativi ai mousepad Razer in commercio, oppure aggiungendone altri di ulteriori produttori.
Oltre alla calibrazione guidata, potrà essere gestito manualmente, tramite la relativa barra, il lift-off distance (LOD), ovvero la distanza limite (dalla superficie di contatto) oltre la quale il sensore smette di tracciare il movimento.
PROFILES
In questa sezione si potrà assegnare ad ogni applicazione o gioco un determinato profilo, che verrà selezionato automaticamente all'avvio di questi ultimi.
MACROS
Il sistema di registrazione delle macro è di tipo live recording: basterà infatti cliccare sul pulsante dedicato, digitare la combinazione con il giusto tempismo e stoppare la registrazione premendo nuovamente lo stesso inserendo, all'occorrenza, i relativi ritardi tra una pressione e l'altra.
Ciò permetterà anche agli utenti meno esperti di creare in poco tempo delle macro efficaci, pronte per essere utilizzate nei propri giochi preferiti.