3. Viste da vicino - Parte seconda
La nuova gamma di cuffie Tiamat adotta un sistema di fissaggio dei padiglioni basata sull'utilizzo di quattro pioli in plastica che si incastreranno alla perfezione negli appositi spazi gommati (visibili a destra).
Oltre a permetterne una veloce pulizia, questo pratico sistema consentirà di sostituire in poco tempo le imbottiture.
Sicuramente, come già accaduto per gran parte dei propri headset, Razer rilascerà sullo store ufficiale una serie di padiglioni con diverse forme ed imbottiture.
Rimuovendo le quattro viti che chiudono saldamente le due parti in plastica si accederà al cuore pulsante delle nuove Tiamat 2.2 V2: il sistema dual subwoofer.
Sotto il cofano trovano infatti posto due driver da 50mm con magneti al neodimio, di cui uno finemente regolato per la riproduzione dei bassi, un sistema non convenzionale che dovrebbe garantire una resa ottimale di tutti i range di frequenze.
Il padiglione sinistro ospita il nuovo microfono a condensatore digitale, che ricordiamo non essere più retrattile, come sul modello originale, ma rotabile e interamente snodabile
La capsula a condensatore scelta da Razer per la nuova gamma Tiamat è di tipo ECM, ovvero basata su un elettrete permanentemente polarizzato.
Questo sistema consente di avere tutti i benefici di un microfono a condensatore (suono omogeneo e naturale) unitamente ad uno spazio ridotto e senza la necessità di un'alimentazione supplementare.
Il comfort delle Tiamat 2.2 V2, oltre che dalla struttura altamente ergonomica, è accentuato dallo snodo degli ampi padiglioni basculanti che ne consente una rotazione di circa 100° (90° in un verso e circa 10° dall'altro) per adattarsi in maniera impeccabile a qualsiasi conformazione della testa.
Le cuffie sono provviste di connessione analogica tramite jack TRRS (quadripolare), in grado di veicolare simultaneamente sia il segnale audio dei driver che quello del microfono.
Questo tipo di connettività è sempre più diffusa e presente ormai su gran parte dei dispositivi elettronici come ultrabook, smartphone, tablet e controller per console da gioco.
Posto a pochi centimetri dalle cuffie vi è il pratico controllo in linea che consentirà la regolazione del volume e la gestione dell'attività del microfono.
Per quanto riguarda l'utilizzo su PC desktop è necessario utilizzare l'adattatore sdoppiato a due jack TRS (tripolari) incluso nella confezione.
Per la connessione alla scheda audio bisognerà attenersi alla colorazione delle bande isolanti sui connettori, verdi per le cuffie e rosa per il microfono.