7. Conclusioni
L'operazione di restyling intrapresa da Razer da qualche mese a questa parte è senza alcun dubbio un buon metodo, soprattutto dal punto di vista economico, per mantenere florido il proprio catalogo di mouse proponendo prodotti sempre al passo con i tempi.
Anche il Naga Hex v2 non è da meno, grazie ad un design rinnovato, materiali di prim'ordine ed una componentistica interna da primo della classe.
Uno degli aspetti più interessanti di questo mouse MOBA è sicuramente l'introduzione della Thumb Wheel a 7 tasti meccanici (dotati di switch Omron come i pulsanti principali), estremamente utile e pratica per chi bazzica il genere.
Per quanto ci riguarda riteniamo che tale dotazione sia sufficiente ad ottenere un discreto grado di personalizzazione ma, qualora le sette combinazioni disponibili non dovessero bastare, ricordiamo che a catalogo è presente la versione classica dotata di una configurazione a 12 tasti.
L'ergonomia è senz'altro un ulteriore punto forte di questo prodotto, in particolar modo per i videogiocatori dotati di mani grandi grazie ad una superficie d'appoggio ampia ed estremamente comoda.
Sempre ben accetta la tecnologia di illuminazione Chroma RGB affiancata dall'ottimo software di gestione CLOUD-based Razer Synapse 2.0, che ci permetterà di configurare al meglio il nostro Naga Hex v2 adattandolo a qualsiasi esigenza.
Ottimo anche l'ormai collaudato sensore laser 5G, in grado di raggiungere i 16.000 DPI massimi di risoluzione con un'accelerazione di 210 pollici per secondo, altamente preciso ed adatto a molteplici condizioni di utilizzo.
Il prezzo su strada, infine, rimasto inalterato rispetto alla precedente versione Hex, è di 99€ IVA inclusa, senza alcun dubbio in linea con la qualità offerta.
VOTO: 5 Stelle
![]() | PRO
CONTRO
|
Si ringrazia Razer per l'invio del prodotto in recensione.