6. Prova sul campo
In questa pagina testeremo in modo approfondito il nuovo Naga Hex v2 valutandone ergonomia, velocità , stabilità e precisione durante alcune sessioni di gioco e di normale utilizzo.
Per fare ciò abbiamo affiancato l'ultimo nato di casa Razer alla tastiera meccanica top di gamma Blackwidow X Chroma.
Ergonomia
Per quanto concerne l'ergonomia il Razer Naga Hex v2 è uno dei mouse più comodi che abbiamo mai avuto modo di provare.
Così come gran parte dei mouse MMO, l'ampia superficie d'appoggio consente alla mano, unitamente alla presa Palm, una posizione estremamente comoda e mai affaticante, anche dopo lunghe sessioni di gioco.
La Thumb Wheel laterale risulta ben collocata e facilmente raggiungibile dal pollice, sia utilizzando la presa Palm che quella Claw.
La rotellina ed i pulsanti principali Hyperesponse, i medesimi utilizzati su tutti i mouse Razer di ultima generazione, risultano di ottima qualità , privi di gioco meccanico e con una risposta precisa e veloce.
Gaming - League of Legends & Gears Of War Ultimate Edition
![]() | ![]() |
Passiamo quindi alla prova in ambito gaming, contesto per cui è stato appositamente progettato il Naga Hex v2.
Trattandosi di un mouse MMO non potevamo esimerci dallo scegliere uno degli emblemi del genere MOBA, stiamo parlando di League of Legends, il fortunato titolo sviluppato da Riot Games che conta attualmente più di 27 milioni di accessi giornalieri.
In questo frangente la Thumb Wheel si è rivelata di estrema utilità , permettendoci di avere sempre a portata di mano fino le 7 combinazioni di tasti, permettendoci di migliorare le nostre performance di gioco.
Data la particolare disposizione degli switch meccanici, il tastierino richiederà comunque un breve periodo di adattamento, in particolar modo per coloro che non hanno mai utilizzato un mouse MMO.
La seconda scelta è ricaduta sulla versione rimasterizzata di uno dei titoli che ha fatto la storia del genere degli sparatutto in terza persona: Gears Of War Ultimate Edition, rilasciato in esclusiva per Xbox One e sistemi Windows 10.
Data la natura frenetica di questo titolo abbiamo focalizzato la nostra attenzione sull'utilizzo "spartano" del mouse, in particolar modo nelle partite multiplayer, testandone scorrevolezza e precisione.
Per quanto riguarda il sensore 5G, trattandosi di una "vecchia" conoscenza, sapevamo già cosa aspettarci: il comportamento del laser scelto da Razer per il suo Naga Hex v2 risulta come al solito ottimo, seppur non eguagli quello degli ultimi sensori ottici disponibili sul mercato.
Ben posizionati ed estremamente utili i tasti dorsali per il cambio al volo dei DPI, che agevolano la mira di precisione con il fucile da cecchino.
ProduttivitÃ
Mettendo da parte per un istante l'attività videoludica, ci siamo focalizzati sull'utilizzo del Naga Hex v2 in ambito produttivo, in particolar modo con il software di grafica più utilizzato al mondo, Adobe Photoshop, in versione Creative Cloud 2015.
In questo frangente il nuovo gioiellino di casa Razer si è comportato altrettanto bene: i cinque livelli di risoluzione attivi su singolo profilo permettono di passare velocemente alle basse risoluzioni necessarie durante le rifiniture in grafica.
L'eccezionale software di gestione Synapse 2.0 ci ha dato modo di creare in poco tempo Macro specifiche per le funzionalità più usate, mantenendole sempre a portata di click grazie anche alla pratica Thumb Wheel.
Inutile dire che in tutte le nostre prove non siamo mai riusciti nemmeno ad avvicinarci ai 16.000 DPI di risoluzione massima garantiti, che riteniamo assolutamente inadatti a qualunque utilizzo anche con setup multi-monitor 4K.