4. Razer Synapse
La gestione e la personalizzazione del Naga Hex v2 è affidata, come c'era da aspettarsi, al Synapse 2.0, il noto software creato appositamente da Razer per tutti i prodotti di ultima generazione.
La build più recente, scaricabile a questo indirizzo, è la 2.20.15 che apporta alcune migliorie alla stabilità generale ed include il supporto appunto al nuovo arrivato.
Synapse, è bene ricordarlo, è un'applicazione unificata basata sul CLOUD caratterizzata da un'interfaccia user-friendly con una struttura del tutto simile per ogni prodotto dell'azienda, risultando altamente familiare, pratica ed immediata, a chiunque abbia già una periferica Razer nel proprio setup.
Oltre a gestire tutti gli aggiornamenti software e firmware, il Synapse 2.0 ci permette di personalizzare contemporaneamente tutte le periferiche Razer in nostro possesso tramite un elenco specifico e, all'occorrenza, salvare sul CLOUD personale tutte le nostre configurazioni per poterle utilizzare successivamente su qualunque altro PC/MAC.
CUSTOMIZE
Â
Una volta avviata l'applicazione e selezionato il prodotto da configurare, ci troviamo di fronte la schermata relativa alla mappatura dei pulsanti e la gestione dei profili.
Numerose sono le opzioni di programmazione dei sette pulsanti disponibili come i controlli multimediali, le scorciatoie di sistema e le Macro preventivamente create.
Per gestire quelli laterali bisognerà passare inevitabilmente alla Side View, destra o sinistra in base all'utilizzatore, cliccando sulle relative icone.
Inoltre, tramite la casella "LINK PROGRAM", si potrà assegnare ad ogni applicazione o gioco un determinato profilo che verrà selezionato automaticamente all'avvio di questi ultimi.
PERFORMANCE
Â
La seconda schermata, denominata non a caso "PERFORMANCE", consente di impostare secondo le proprie esigenze il sensore laser 5G di cui è dotato il nuovo Naga Hex v2.
Le barre di regolazione permettono di gestire sia la risoluzione del sensore (indicata come sensibilità ) con step da una singola unità , sia l'accelerazione via software che il Polling Rate.
Ricordiamo che la risoluzione massima del sensore è di ben 16.000 DPI, soglia che renderà impossibile utilizzare il mouse anche su configurazioni multi-monitor 4K, risultando essere, in fondo, un aspetto meramente legato al marketing.
LIGHTNING
Â
All'interno della sezione LIGHTING è possibile personalizzare l'illuminazione RGB del logo dorsale, della rotellina e della Thumb Wheel anche separatamente, scegliendo uno degli effetti presenti creati ad hoc da Razer, editandone a proprio piacimento colore ed intensità .
CALIBRATION
Â
La scheda in alto consente di calibrare il sensore laser per il tipo di superficie che andremo ad utilizzare scegliendo uno dei preset relativi ai mousepad Razer in commercio, oppure aggiungendone altri di ulteriori produttori.
Nonostante il processo non sia certamente dei più semplici, dopo un paio di tentativi si riuscirà a regolare in modo impeccabile la nostra accoppiata.
Oltre alla calibrazione guidata, potrà essere gestito manualmente, tramite la relativa barra, il Range di lift-off, ovvero la distanza limite (dalla superficie di contatto) entro la quale il sensore riesce a tracciare il movimento.
La lista dei mousepad Razer supportati include solo quelli attualmente in commercio, costringendo i possessori di modelli datati a dover effettuare la calibrazione manuale.
Il sistema di registrazione delle Macro è di tipo live recording: basterà infatti cliccare sul pulsante dedicato, digitare la combinazione nel giusto tempismo e stoppare la registrazione premendo nuovamente lo stesso inserendo, all'occorrenza, relativi ritardi tra una pressione e l'altra.
Ciò permetterà anche agli utenti meno esperti di creare in poco tempo delle Macro efficaci, pronte per essere utilizzate nei propri giochi preferiti.
CHROMA APPS
![]() | ![]() |
Grazie a CHROMA APPS tutti gli sviluppatori possono creare effetti di luce dinamici per i propri titoli compatibili con le periferiche dotate di illuminazione RGB Razer, offrendo all'utente un grado di immersione notevolmente maggiore.
Questa caratteristica è paragonabile alle tecnologie AlienFX di Alienware e GameSense di SteelSeries.
É possibile scaricare i pacchetti CHROMA APPS sul Razer Workshop, all'interno del quale sono disponibili anche gli effetti di illuminazione messi a disposizione dalla community e tutti i profili personalizzati dagli utenti.
CHROMA WORKSHOP
Â
Numerosi sono i titoli CHROMA APPS ufficialmente supportati, tra cui troviamo Rise of The Tomb Raider di Square Enix, Call of Duty Black Ops III e Overwatch, lo sparatutto a squadre targato Blizzard Entertainment.