3. Visto da vicino - Parte seconda


Razer Naga Hex v2 3. Visto da vicino - Parte seconda 1 


Ulteriori innovazioni coinvolgono gli switch dei pulsanti principali, ora di tipo Hyperesponse, e la rotellina per lo scroll e tilt esente da qualsiasi gioco meccanico e dotata di un particolare rivestimento tassellato per migliorarne il grip e la precisione.

Sia gli switch dei tasti che la rotellina risultano essere i medesimi utilizzati per i nuovi Mamba, Mamba Tournament Edition, Diamondback 5G ed Orochi 2015, di cui non possiamo fare a meno che ricordarne l'ottima qualità costruttiva.


Razer Naga Hex v2 3. Visto da vicino - Parte seconda 2 


Il collegamento al PC prevede un cavo in tessuto intrecciato di ottima fattura lungo 2,1 metri terminante con connettore USB 2.0 placcato oro.


Razer Naga Hex v2 3. Visto da vicino - Parte seconda 3 


Disponibile anche per il Naga Hex v2 lo spettacolare sistema CHROMA che illuminerà le tre zone (logo dorsale, rotellina di scroll, Thumb Wheel) con 16.8 milioni di colori.


Razer Naga Hex v2 3. Visto da vicino - Parte seconda 4 


Numerosi sono gli effetti CHROMA RGB selezionabili tramite software, a partire dalla comune illuminazione statica o respiro, sino ad arrivare ai più complessi Spectrum Cycling, Wave e Reactive, che illuminerà i LED in base alla pressione dei pulsanti.