7. Razer Synapse 2.0 - Parte seconda
Proseguiamo, quindi, nello sfogliare le potenzialità del Synapse con alcune finestre adibite a funzioni extra ...
LIGHTING
L'illuminazione statica, i vari effetti standard e non, così come tutto ciò che riguarda il sistema di retroilluminazione RGB Chroma, si trovano in questa finestra.
![]() | ![]() |
Qui possiamo velocemente impostare alcuni effetti e regolarne l'intensità , come anche accedere ai controlli dell'illuminazione specifici per la base di ricarica del Mamba, ovviamente non disponibili sulla controparte Tournament.
Tutto il potenziale di personalizzazione e gli effetti avanzati sono disponibili nel tool Chroma Configurator, eseguibile dal collegamento rintracciabile sulla schermata principale.
Qui possiamo dare sfogo al complesso sistema di illuminazione del Mamba che, lo ricordiamo, monta due serie di 7 LED per ogni lato, e ha quindi la possibilità di dare una elevata rappresentazione di tutti gli effetti RGB che normalmente vediamo solo sulla meccanica Blackwidow e sul Tartarus.
La quantità ed il livello di regolazioni degli effetti è molto elevato, ma l'uso del software in sé risulta semplice e vi darà sicuramente modo di perderci del tempo per la programmazione di combinazioni molto personalizzate.
NOTA: Il Mamba 2015, come abbiamo già indicato, sarà sprovvisto della zona di illuminazione in corrispondenza del logo principale.
POWER
Esclusiva del Mamba '15, la sezione Power racchiude quelle impostazioni che ci aiutano a tenere sotto controllo il suo stato di carica, per evitare di ritrovarci in brutte situazioni sotto il fuoco nemico.
Un ottimo consiglio per aumentare ulteriormente la durata della batteria è quello di disattivare ogni tipo di effetto LED, direttamente dalla precedente finestra LIGHTING.
MACRO
Di una semplicità e praticità che ha pochissimi rivali, il Synapse mette a disposizione un tool Macro unico per ognuna delle periferiche Razer.
Ciò vuol dire che ognuna delle periferiche compatibili con il programma sarà in grado di utilizzare correttamente le Macro senza alcuna necessità di riscrivere il codice da capo.
Il rovescio di tale medaglia è insito, però, nella tecnologia che consente tutto questo: i dispositivi Razer recenti sono tutti sprovvisti di memoria integrata e dovranno quindi affidarsi all'avvio di Synapse per poter utilizzare ogni tipo di assegnazione personalizzata.
Il meccanismo di registrazione è il Live Recording, che consiste come al solito in pochi passaggi: si preme un tasto di registrazione, si digita la combinazione e si preme nuovamente lo stesso.
Regolazioni fini possono essere eseguite a posteriori per quanto riguarda i ritardi tra una pressione e l'altra, nonché la cancellazione di eventuali input non voluti.
Tutto considerato, questo risulta uno strumento discretamente user-friendly per il giocatore anche poco avvezzo a certe "complicazioni".