5. Razer Mamba Tournament Edition
Ed ecco arrivato il momento del Mamba Tournament Edition, un mouse estremamente similare al Mamba 2015, se non fosse per alcuni dettagli che potrebbero sfuggire anche ad un occhio attento.
Forma e materiali sono del resto identici, come le dimensioni dei grip laterali, le barre dei LED ed il numero di pulsanti presenti a bordo, mentre la maggior parte delle differenze è nascosta sotto la scocca.
Tra mille dettagli balza subito all'occhio il logo Razer principale, di fattura molto diversa da quella che abbiamo visto sul Mamba '15, essendo inciso al laser sul dorso in plastica trasparente.
È sufficientemente chiaro che, in assenza dei limiti di autonomia imposti sul Mamba '15, i progettisti hanno deciso di ricavare un'ulteriore zona di illuminazione da dedicare al sistema Chroma.
La differenza principale è dunque nella presenza di un cablaggio di tipo fisso, mentre ogni dettaglio stilistico che abbiamo apprezzato negli scatti precedenti sul Mamba è rimasto completamente invariato
Identica pure l'ottima rotellina Tilt, con movimento anche sull'asse planare e rivestimento tassellato, per quanto appaia, almeno ad un'impressione soggettiva, più incline al gioco meccanico di una misura estremamente lieve.
Un design molto pulito ci dà il benvenuto sulla base, in assenza di molte peculiarità che abbiamo visto sul Mamba.
Scompaiono, tra le altre cose, anche le viti di regolazione per l'interessante sistema di tensionamento a molle, che sarebbe comunque stato un ottimo valore aggiunto anche per questa versione del Mamba, indirizzata al gaming competitivo.
Ciò che rimane è un gruppo di padsurfer in teflon con la stessa disposizione stabile del Mamba '15 e, ovviamente, il foro del sensore Laser 5G.
Senza essere preoccupati dallo stato di carica, possiamo rapidamente installare il Mamba Tournament Edition come un qualunque altro mouse e notare all'opera la diversa configurazione dell'illuminazione con l'aggiunta del logo.
Il prossimo passo sarà dare un'occhiata al software Synapse, il vero cuore dei due Razer oggi in recensione, per poi arrivare alla fatidica prova sul campo, dove avremo da divertirci un bel po'.