10. Conclusioni


Sebbene profondamente simili, Razer è riuscita con il Mamba ed il Mamba Tournament Edition nell'intento di proporre due periferiche con sufficienti differenze da poter costituire due offerte a sé stanti, mirate a differenti tipi di giocatori e di tasche.

Il nuovo Mamba 2015 è un degno ammiraglio per la flotta di mouse Razer, un prodotto ben costruito e con un intelligente insieme di caratteristiche extra e funzionalità accessorie.

Che sia collegato via USB o senza fili, il Mamba offre sempre il medesimo livello prestazionale ed una versatilità impareggiabile con la sua ergonomia rodata, dando la precisa sensazione che ogni caratteristica sia esattamente nel posto giusto.

Proprio la sua elevata versatilità lo rende una possibile scelta per un ampio ventaglio di utenti, dal giocatore puro sino al produttore di contenuti.

Sia con i titoli MOBA che FPS, questa è una soluzione a tutto tondo che solleticherà la scimmia latente in molti grazie allo spettacolare sistema Chroma, che conta qui un numero di LED mai visto nella scocca di un solo mouse wireless.

Sui potenziali acquirenti peserà in maniera evidente il prezzo, fissato ad un titanico 179,99€, mai raggiunto prima da un mouse Razer e ben 50€ più alto del precedente Mamba 4G.

La giustificazione di questo aspetto può essere trovata in ogni aspetto del mouse, sempre decisamente all'altezza, ma il nostro giudizio è perlopiù influenzato dalla presenza sul mercato di altre periferiche con un costo simile, come lo Steelseries Sensei Wireless o gli imminenti modelli di casa Mad Catz.

E per chi volesse una postazione ancora più esclusiva, il costoso Firefly sarà in grado di portare il vostro setup Chroma ad un livello totalmente differente: non possiamo neanche pensare all'idea di sborsare ben 74,99€ per un tappetino, ma l'evidenza mostra che c'è ancora mercato per il lusso e non spenderemo ulteriori parole sull'eventuale rapporto qualità/prezzo.

Se a questo aggiungiamo come Razer non sia esattamente nota per l'ardore con cui rincorre i clienti a suon di sconti, siamo portati all'unica conclusione di accettare il nuovo Mamba per quello che è: un mouse wireless eccezionale dal prezzo altrettanto eccezionale.


Razer Mamba, Tournament Edition & Firefly 10. Conclusioni 1 PRO
  • Libertà senza fili
  • Ergonomia eccellente
  • Illuminazione spettacolare
  • Ottima costruzione
  • Peso da "mouse cablato"
CONTRO
  • Prezzo elevato


Il Mamba Tournament Edition è invece il vero inedito nella storia Razer, un mouse tutto "nuovo" che non sostituisce nessun modello precedente e, anzi, va a ritagliarsi una sua posizione al fianco del recentissimo revival del Diamondback.

Dalla base comune con il fratello maggiore, T.E. eredita i fondamentali, ovvero l'ottima costruzione, la rotellina ed i grip laterali, lasciando per strada il wireless, con il relativo peso maggiorato, ed i costi relativi alla base di ricarica ed al design più complicato.

In quanto a stile c'è un passetto avanti, con la terza zona di illuminazione localizzata sul logo Razer che, in compagnia delle due strisce a 7 LED laterali ed alla rotellina, riesce a dare uno spettacolo di luci come solo una Blackwidow potrebbe.

Tutto considerato abbiamo la netta sensazione di vedere, sotto l'aspetto costruttivo, un Deathadder realizzato molto meglio, ma con un sensore come il Laser 5G che, per quanto all'altezza di svolgere molti compiti, non è sul livello dell'ottico Avago S3988 in molti aspetti.

Il prezzo ufficiale, di circa 99€, non ci lascia particolarmente stupiti, essendo un Razer, ma non possiamo tralasciare il contenuto tecnologico offerto, di primo livello, ed un'illuminazione Chroma, qui al pieno potenziale, che non ha alcun paragone presso le linee di alcun produttore.

L'abbinamento con il Firefly, grazie ad una buona fattura e classiche prestazioni da mousepad rigido, dà sicuramente risultati apprezzabili, ma l'acquirente tipico del Tournament Edition sarà sicuramente più propenso verso soluzioni meno costose ma di pari valore.


Razer Mamba, Tournament Edition & Firefly 10. Conclusioni 2 PRO
  • Rotellina tilt di qualità
  • Grip estesi in gomma
  • Ergonomia eccellente
  • Illuminazione Chroma al pieno potenziale
  • Desing classico e di successo

CONTRO

  • Nulla da segnalare


Si ringrazia Razer per l'invio dei prodotti oggetto della nostra recensione.


Votazione Finale