8. Conclusioni
Con la Huntsman Elite, Razer osa e alza ulteriormente l'asticella della propria produzione, realizzando una tastiera meccanica altamente innovativa e con un costo di commercializzazione decisamente sopra le righe.
Il colosso californiano sceglie per questo modello un design assolutamente sobrio e minimale realizzato con materiale di ottima qualità , ma ci saremmo aspettati, a dire il vero, un utilizzo più massiccio del metallo.
I nuovi switch Opto-Mechanical (Razer Purple) hanno saputo convincerci con una reattività davvero impressionante, al pari di quella ottenibile con gli attuatori lineari di ultima generazione, senza sacrificare, però, il tipico feedback sia tattile che sonoro che garantisce un controllo totale delle pressioni.
Di estrema qualità il progetto ed il processo produttivo, che hanno permesso a Razer di ottenere switch con un MTBF di 100 milioni di attuazioni, il doppio rispetto alla gran parte degli altri modelli meccanici, anche se concorrenti come Wooting, Aimpad e Bloody, sembrano aver messo in campo tecnologie ancora più sofisticate.
Peccato per l'assenza, si spera momentanea, del layout ITA, aspetto che potrebbe condizionare pesantemente la scelta dei giocatori italiani che utilizzano la tastiera a tutto tondo, quindi anche per scrivere.
Eccellente il software di gestione Synapse 3, ancora una volta incredibilmente stabile e ben strutturato, grazie al quale si potranno gestire in maniera intuitiva e completa tutte le periferiche a marchio del serpente in nostro possesso, sincronizzando tra loro l'eccezionale illuminazione Chroma RGB parte integrante dell'ecosistema Razer.
Estremamente comodo e ben realizzato il poggiapolsi con aggancio magnetico fornito a corredo, anch'esso dotato della spettacolare illuminazione underglow, un accessorio assolutamente gradito che offre un importante aiuto durante le lunghe sessioni di gioco.
Arriviamo dunque al prezzo su strada della nuova Razer Huntsman Elite che si attesta sui 209,99€, assolutamente non alla portata di tutte le tasche.
Si tratta infatti della tastiera più costosa presente a catalogo e, nonostante il costo sia giustificato dalla tecnologia e dalle prestazioni offerte, la nuova top di gamma di Razer è relegata ad un mercato di nicchia.
Ricordiamo che la gamma Huntsman include anche un modello inferiore privo di controlli multimediali dedicati e poggiapolsi, ma dotato di localizzazione italiana ad un prezzo di 159,99€.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | PRO
|
Si ringrazia Razer per l'invio del sample in recensione.