Huntsman è la nuova gamma di tastiere Razer caratterizzate da linee sobrie ed essenziali e dotate dei nuovissimi switch proprietari Opto-Mechanical, in grado di offrire un'attuazione estremamente rapida e precisa.

La tecnologia ottica, infatti, utilizza un fascio di luce a infrarossi all'interno di ogni switch che identifica in modo preciso l'attuazione quando si preme un tasto, con una risposta del 30% più rapida rispetto agli switch meccanici tradizionali.

I Razer Opto-Mechanical oltre a garantire prestazioni migliori, accolgono il tipico feedback tattile e sonoro tanto amato dai videogiocatori, ottenendo quindi un'ibridazione tra switch lineari (per quanto concerne la velocità di attuazione e rilascio) e quelli tattili come, ad esempio, i Razer Green.

Da primato anche la durata, che per i Razer Opto-Mechanical si attesta sulle 100 milioni di attuazioni, il doppio rispetto ai classici switch meccanici, traguardo ottenuto mediante l'utilizzo di una barra di stabilizzazione in metallo posizionata intorno ad ogni switch che impedisce movimenti e contatti indesiderati tra le parti, riducendo notevolmente il degrado dei componenti.



Entrambe le versioni disponibili accolgono inoltre la memoria on-board, già vista sui mouse di ultima generazione di Razer, che permette di salvare i profili personalizzati (fino ad uno massimo di cinque) direttamente sulla tastiera, senza la necessità di dover utilizzare Synapse 3.

Immancabile il supporto alla tecnologia RGB Chroma tramite la quale i giocatori potranno scegliere innumerevoli colorazioni ed effetti di luci, avendo la possibilità di creare spettacolari configurazioni grazie al software unificato Synapse 3 e condividerle con milioni di altri utenti sul Chroma Workshop.

Presenti anche i profili di illuminazione in-game ufficiali (Chroma Apps) per i titoli più gettonati del momento come Fortnite, Overwatch, Waframe e molti altri, i quali possono riflettere diversi effetti dinamici che reagiscono in base alle diverse fasi del gioco.

Prima di proseguire con la recensione vi lasciamo, come di consueto, alla tabella riassuntiva delle principali caratteristiche dei due modelli attualmente in commercio.


Razer
Huntsman Elite
Hunstman
Layout
US
Italiano
Switch
Razer Opto-mechanical
Razer Opto-mechanical
Illuminazione
Chroma RGB con underglow
Chroma RGB
Costruzione
Plastica con top in alluminio
Plastica con top in alluminio
Poggiapolsi
Ergonomico con underglow
Assente
Tasti Aggiuntivi
Multimediali con ghiera per il volume
Assenti
Cablaggio
Cavo USB in fibra intrecciata (2 m) con doppio connettore
Cavo USB in fibra intrecciata (2m)
Connessioni HUB
Assenti
Assenti
Software
Razer Synapse 3
Razer Synapse 3
Cable Routing
Assente
Assente
Peso
950g
950g
Dimensioni
460x154x23mm
460x229x23mm (con poggiapolsi)
460x154x23mm


Caratteristiche e funzionalità Razer Huntsman Elite

  • Switch Razer Opto-Mechanical con barra stabilizzatrice e durata fino a 100 milioni di click
  • Tasti Mid-height
  • Retroilluminazione personalizzabile Chroma RGB con 16,8 milioni di colori e underglow
  • Tasti retroilluminati individualmente
  • Supporto per polsi ergonomico con illuminazione underglow
  • Compatibilità Razer Synapse 3
  • Funzionalità anti-ghosting
  • Rollover da 10 tasti (10KRO)
  • Memoria on-board - fino a cinque profili
  • Tasti completamente programmabili con registrazione Macro on-the-fly (al volo)
  • Opzione modalità gioco
  • Cavo in fibra intrecciata


Buona lettura!