6. Conclusioni


Dopo essersi lanciata nel mercato delle "sedie gaming" con la Iskur, da noi già recensita, Razer ha deciso di ampliare la propria proposta con un modello non particolarmente innovativo rispetto ad altre proposte presenti sul mercato, ma sicuramente ben realizzato.

Il design della Razer Enki è il giusto connubio tra l'eleganza e l'aggressività tipiche dei prodotti nati per il gaming, sottolineata anche da tanti piccoli dettagli e dalla colorazione verde tipica di Razer.

Lo schienale avvolgente, l'imbottitura con differente densità in grado di garantire una distribuzione ottimale del peso, il leggero arco lombare e la struttura robusta, assicurano un elevato livello di comfort anche nelle più sessioni di gioco "massacranti".


Razer Enki 6. Conclusioni 1 


Tutte le personalizzazioni che Razer mette a disposizione sono risultate estremamente efficaci e rendono la sedia adatta a qualunque situazione e preferenza di utilizzo.

Persino il cuscino poggiatesta, spesso non incluso in numerose alternative presenti sul mercato in quanto visto come un optional, trasmette il feeling tipico dei prodotti premium grazie al rivestimento che ricorda il velluto e risulta estremamente comodo.

L'unica nota negativa, comunque trascurabile, è l'assenza di ruote di tipo rollerblade, sicuramente preferite su un prodotto di questo livello.

Il prezzo della Enki, di circa 449€, risulta "una volta tanto" congruo per un prodotto Razer e se comunque fosse momentaneamente fuori portata, si può sempre ripiegare sul modello Enki X che, a fronte di una minor ricercatezza nei materiali e nelle finiture, si può portare a casa a 329€.


VOTO: 5 Stelle


Razer Enki 6. Conclusioni 2 Pro
  • Design
  • Ergonomia
  • Regolazioni
  • Robustezza
Contro
  • Nulla da segnalare


Si ringrazia Razer per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale