5. Regolazioni ed ergonomia
Regolazioni
Come la maggior parte delle sedie dedicate ai giocatori, la Razer Enki offre una serie di regolazioni supplementari atte a garantirne la massima ergonomia.
![]() | ![]() |
Tramite la leva collocata sul fianco destro è possibile regolare l'inclinazione della sedia in un intervallo che va da 90°, ovvero la posizione standard, fino a 152°.
Sul medesimo lato della sedia, ma al di sotto della seduta, è ospitata la leva dedicata alla regolazione dell'altezza, fondamentale per garantire una postura ottimale indipendentemente dall'ambito di utilizzo.
Nello specifico, l'altezza può variare da un minimo di 46 fino ad un massimo di 56cm.
![]() | ![]() |
La leva collocata nella parte sinistra della Enki permette di attivare o disattivare il meccanismo di dondolamento, del quale è inoltre possibile regolarne la resistenza mediante l'apposita manopola girevole collocata al di sotto della sedia.
Il sistema basculante, se correttamente regolato, riuscirà a supportare il naturale impulso di muoversi dell'utente e a garantire, quindi, un elevato livello di comfort senza che il giocatore debba usare particolari accortezze.
![]() | ![]() |
Le levette posizionate sul lato esterno dei braccioli ne consentono la regolazione individuale dell'altezza, che varia da 29 a 42cm.
![]() | ![]() | ![]() |
Il lato interno di ciascun bracciolo ospita due pulsanti: uno collocato nella parte finale ed uno in quella centrale.
Il primo consente di ruotare i braccioli verso destra e sinistra, oltre a consentirne la regolazione della distanza dallo schienale.
![]() | ![]() |
Il secondo è invece dedicato alla regolazione della distanza del bracciolo dalla parte centrale della sedia, sia internamente che esternamente.
L'unione di queste regolazioni garantisce all'utente una posizionamento completamente personalizzabile.
Ergonomia
Una volta effettuate tutte le regolazioni in base alle nostre preferenze, ci siamo tuffati in numerose ore di gaming e produttività, incluse quelle necessarie alla stesura di questa recensione.
Sin dai primi momenti di utilizzo, la sedia ci ha trasmesso il feeling tipico dei prodotti di natura premium, merito della robustezza e della comodità che la contraddistinguono.
Siamo inoltre rimasti stupiti dall'assenza di eccessivi rumori dovuti all'attrito tra parti meccaniche, spesso riscontrato in altri prodotti.
Come promesso da Razer, lo schienale avvolgente, il leggero supporto lombare e i differenti gradi di durezza dell'imbottitura garantiscono una distribuzione uniforme del peso e riescono a supportare correttamente la naturale postura dell'utente, rendendo la sedia estremamente ergonomica anche dopo numerose ore di utilizzo consecutive.
Anche le regolazioni hanno soddisfatto appieno le nostre aspettative, in quanto permettono di regolare schienale, seduta e braccioli, in maniera rapida e con precisione millimetrica.
L'elevata inclinazione che lo schienale è in grado di raggiungere, poi, ci ha permesso di prendere una pausa tra le varie partite senza abbandonare la postazione.
Ottima anche la resa delle ruote di tipo caster, che si sono comportate egregiamente anche sul nostro parquet.
Avremo ovviamente preferito delle ruote di tipo roller blade le quali, a dirla tutta, non vengono spesso scelte nemmeno dalla concorrenza.
Il rivestimento in pelle sintetica è risultato di buona fattura e sembra adatto anche agli ambienti particolarmente caldi, nei quali un'eccessiva sudorazione potrebbe risultare un problema da non sottovalutare.
Il cuscino superiore, realizzato in memory foam e caratterizzato da una finitura simile al velluto, è risultato molto comodo grazie alla sua capacità di adattarsi alla forma della testa dell'utilizzatore.
Viste le generose dimensioni, per gli utenti non abituati ad un cuscino aggiuntivo potrebbe risultare una posizione innaturale ma, in ogni caso, il suo utilizzo con lo schienale completamente reclinato riesce a rendere una qualunque pausa un vero e proprio momento di relax.
I laccetti elastici regolabili, infine, permettono di collocare il cuscino nella posizione che più ci aggrada.
Facciamo presente che Razer ha recentemente aggiunto a catalogo, grazie alla collaborazione con Conservation International, un particolare cuscino che riprende la forma della testa della mascotte Razer Sneki Snek, nata sui social come meme, pensata per la Iskur la Enki e non solo.
L'iniziativa nasce con l'intento di promuovere la salvaguardia dell'ambiente con l'obiettivo di salvare 1 milione di alberi (o più).
Per ogni prodotto della linea Razer X Conservation International sarà devoluto una parte del ricavato dalla vendita per la protezione di 10 alberi sparsi in vari territori del mondo tra cui Costa Rica, Filippine, Colombia, Perù, Brasile e Bolivia.