3. Componenti - Parte seconda


Razer Enki 3. Componenti - Parte seconda 1 


La generosa seduta ha i braccioli preinstallati ed è caratterizzata da una dimensione complessiva di 54x50cm.

Le due componenti principali presentano un'imbottitura in schiuma modellata in poliuretano con densità variabile, ottimizzata per ogni parte del corpo: la seduta risulta quindi più morbida così da simulare un cuscino, mentre lo schienale è mantenuto più rigido per poter supportare la schiena del videogiocatore.

Questa scelta, unita alla forma dello schienale e all'arco lombare, garantisce una distribuzione uniforme del peso ed il massimo livello di comfort anche durante le più lunghe sessioni di utilizzo.

La rifinitura in similpelle è analoga a quella vista in precedenza.

I due braccioli, dalle dimensioni di 27x10cm, sono divisi in due parti: quella superiore è realizzata in gomma, mentre quella inferiore in plastica rigida.


Razer Enki 3. Componenti - Parte seconda 2 


Il pistone della Razer Enki è di classe 4, è realizzato in acciaio nero con rifinitura lucida ed è pensato per sorreggere un peso massimo di 136kg.

In dotazione è inoltre presente la classica copertura conica in plastica.


Razer Enki 3. Componenti - Parte seconda 3 


La staffa adibita all'ancoraggio del pistone al sedile è realizzata interamente in acciaio ed integra sia la leva per la regolazione dell'altezza che quella per l'attivazione del meccanismo di dondolamento, con tanto di manopola girevole per gestirne la resistenza.


Razer Enki 3. Componenti - Parte seconda 4 


Infine, troviamo le coperture in plastica per occultare le staffe laterali di ancoraggio, la viteria con relativa chiave esagonale necessarie al montaggio ed il cuscino poggiatesta in memory foam rivestito con un materiale simile al velluto.