3. Razer Synapse
Il software necessario per il funzionamento della Deathstalker è il Synapse 2.0.
Si tratta di un applicativo universale per tutte le periferiche Razer che necessita, obbligatoriamente, di una connessione internet e della creazione di un account per poter essere utilizzato.
In cambio di questi requisiti, non difficili da esaudire oggigiorno, il Synapse mette a disposizione aggiornamenti automatici per ogni periferica Razer collegata ed impostazioni sempre salvate sullo spazio cloud messo a disposizione dall'azienda.
La Deathstalker è ovviamente in grado di funzionare senza software, ma facendo a meno di tutte le funzionalità accessorie quali la retroilluminazione Chroma e le Macro.
Customize
La prima sezione del software, chiamata "Customize", dà spazio alle operazioni necessarie a riprogrammare i tasti della Deathstalker o gestire i profili creati.
Con un numero illimitato di profili possiamo crearne uno per ogni gioco, che si attiverà al momento del lancio stesso del titolo, attivando ogni Macro o rimappatura che abbiamo preimpostato appositamente per lo scopo.
La personalizzazione è piuttosto semplice tramite l'interfaccia grafica: sarà sufficiente passare sopra ad un tasto per verificarne l'assegnamento attuale per poi accedere con un click al menu di assegnamento funzioni.
Sono presenti sufficienti funzioni disponibili per assicurare un agile utilizzo in tutti gli ambiti, compresi, ovviamente, quelli della normale produttività.
Lighting
Come il nome suggerisce, la sezione "Lightning" si occupa dell'illuminazione della tastiera.
Solo la funzione di intensità generale ed il menu rapido con gli effetti preimpostati occupano questa pagina: per accedere alle funzionalità avanzate fornite dal sistema Chroma sarà necessario cliccare sul CHROMA CONFIGURATOR.
Da questo strumento avremo accesso alle profonde personalizzazioni concesse dal sistema, ma ci accorgiamo subito di una vitale differenza con le altre periferiche Chroma.
Con il termine "Chroma" finora Razer ha indicato un sistema (generalmente chiamato RGB per-key) in grado di gestire e controllare l'illuminazione di ogni LED singolarmente ed indipendentemente.
Tale capacità è di conseguenza dipendente dall'integrazione di un hardware più complesso di quello che permette una illuminazione sì RGB, ma con colore unico su tutti i tasti (il cosidetto RGB full-color).
Sebbene la Deathstalker sia indubbiamente capace lato hardware di una gestione dell'illuminazione per-key (o non sarebbe possibile del tutto l'effetto ad onda cromatica o a spettro) il configuratore non ci consente di selezionare gruppi di tasti personalizzati a cui applicare i nostri effetti.
Potremo quindi applicare ogni effetto che abbiamo conosciuto con i precedenti sistemi Chroma, ma non potremo definire il gruppo a cui applicarlo, obbligandoci a scegliere tra i tre predefiniti.
È impossibile, pertanto, la creazione di pattern personalizzati per illuminare, ad esempio, solo i tasti che utilizziamo in gioco.
Non si tratta però di un bug: la caratteristica è ben pubblicizzata sia sul sito Razer che sulla scatola e non prevediamo ci possano essere cambiamenti in merito nel breve periodo.
Gaming Mode
La sezione che riguarda il "Gaming Mode" ci permette di fare in modo che la nostra esperienza di gioco non venga disturbata da azioni accidentali, come la pressione del tasto Windows o l'uso delle combinazioni alt+tab ed alt+F4.
Macros
Synapse è in grado di programmare e memorizzare Macro, ovvero delle sequenze di tasti da far riprodurre in automatico alla pressione di un solo tasto fisico.
Il metodo di programmazione è chiamato registrazione in tempo reale e prevede l'esecuzione della combinazione dopo aver premuto il tasto Record per poi, successivamente, affinare errori o dettagli.
Una volta terminata la procedura, il tool permette di eliminare o spostare pressioni, cambiare i ritardi ed il nome della Macro stessa.
Le opzioni di playback della Macro (unico, a ciclo o attivato/disattivato) saranno disponibili nella sezione Customize al momento dell'inserimento sul tasto desiderato.
Il tool di creazione è unico e tutte le Macro realizzate sono compatibili per essere usate su ogni mouse e tastiera connessi a Synapse.
Un'altra via per ottenere una Macro consiste nell'uso del sistema di registrazione al volo (tasto Fn+F9), i cui semplici passaggi sono spiegati nel piccolo manuale in bundle con la tastiera.