2. Viste da vicino


Razer BlackShark V2 Pro 2. Viste da vicino 1 


L'aspetto ricercato ed elegante delle Razer BlackShark V2 Pro rimanda alle classiche cuffie da pilota con il design dei padiglioni e gli elementi metallici che collegano l'arco.

Ad un primo sguardo si apprezza la discrezione delle linee e si potrebbe anche pensare che siano un po' sottotono, e lo sarebbero anche rispetto a certe vistose cuffie da gioco, ma più si osservano nel dettaglio la finitura soft o gli elementi in pelle con il marchio Razer in rilievo più si completa un quadro marcatamente premium.

La costruzione, in realtà, sarebbe in plastica, ma la cura dell'assemblaggio nelle tolleranze e accoppiamenti e la solidità percepita bastano a soddisfarci.


Razer BlackShark V2 Pro 2. Viste da vicino 2  Razer BlackShark V2 Pro 2. Viste da vicino 3 
Razer BlackShark V2 Pro 2. Viste da vicino 4 


Per le BlackShark V2 si è preferito, in luogo della classica pelle sintetica, un nuovo tessuto denominato FlowKnit che favorisce la traspirazione e restituisce una sensazione tattile molto più simile alle finiture più soffici come l'alcantara o il velluto, pur offrendo una buona adesione.


Razer BlackShark V2 Pro 2. Viste da vicino 5 


Il materiale scelto impatta anche sui dettagli della resa sonora ed il FlowKnit farà dunque parte dell'esperienza complessiva offerta dalle cuffie, insieme all'imbottitura in memory foam.


Razer BlackShark V2 Pro 2. Viste da vicino 6  Razer BlackShark V2 Pro 2. Viste da vicino 7 


La regolazione è consentita su due gradi di libertà: da una parte gli elementi metallici a scorrimento garantiscono l'aumento della taglia, mentre la rotazione sullo chassis favorisce un adesione migliore alla testa dell'utilizzatore.


Razer BlackShark V2 Pro 2. Viste da vicino 8 


Sul padiglione destro il layout è ricco di dettagli interessanti: a disposizione abbiamo una rotellina di regolazione per il volume, un interruttore di mute, un pulsante di accensione e tre connettori, rispettivamente da destra verso sinistra, per ricarica, connessione analogica e microfono.


Razer BlackShark V2 Pro 2. Viste da vicino 9 


L'innesto per il microfono si distingue per una froma leggermente diversa adatta ad inserire l'accessorio proprietario che, come abbiamo specificato, si caratterizza per un pattern di trasduzione supercardioide.


Razer BlackShark V2 Pro 2. Viste da vicino 10 


Le Razer BlackShark V2 Pro, una volta assemblate come headset, riprendono ancora meglio quello stile vagamente aeronautico.

L'asta del microfono è flessibile e consente di posizionarlo nel migliore dei modi.