1. Unboxing
Il design della confezione scelto non è casuale e riprende gli ultimi dettami del marketing Razer con una rappresentazione chiara del prodotto.
L'enfasi è sulle nuove tecnologie adottate per i driver, la trasmissione senza fili Razer Hyperspeed ed il microfono HyperClear, mentre sul retro il discorso si completa con il resto delle specifiche già menzionate.
L'imbottitura interna è ovviamente molto curata con un alloggiamento appositamente tagliato ed i vari componenti accessori ben disposti negli spazi disponibili.
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Il bundle, come si può facilmente notare, è molto corposo a testimonianza dell'impronta premium delle Razer BlackShark V2 Pro.
Oltre al microfono removibile e pieghevole, alla pregevole sacca per il trasporto, al cavo di ricarica ed al trasmettitore wireless, troviamo un cavo jack evidentemente pensato per l'utilizzo in mobilità o per le console, con una lunghezza ridotta, una elevata flessibilità (si tratta di uno SpeedFlex, come per i mouse) a cui manca, però, uno sdoppiatore TRS per l'utilizzo con le schede audio che tipicamente troviamo su PC, sempre dotate di ingressi separati.