4. Razer Synapse 3


La gestione delle BlackShark V2 HyperSpeed è affidata al software cloud-based Synapse 3, giunto alla versione 3.8.1031.110202, che ne permetterà una facile personalizzazione.


Razer BlackShark V2 HyperSpeed 4. Razer Synapse 3 1 


Una volta acceso il nostro headset e collegato il ricevitore al PC, Synapse 3 lo riconoscerà immediatamente all'interno della categoria "DEVICES".

In questa sezione, denominata DASHBOARD, saranno presenti anche i moduli aggiuntivi quali CHROMA CONNECT, CHROMA STUDIO, CHROMA VISUALIZER e PHILIPS HUE, nonché alcune scorciatoie per MACRO e FEEDBACK.


Razer BlackShark V2 HyperSpeed 4. Razer Synapse 3 2  Razer BlackShark V2 HyperSpeed 4. Razer Synapse 3 3 


Cliccando sul modulo delle cuffie si accederà alla schermata "SOUND", attraverso la quale potremo selezionare il profilo dell'equalizzatore di interesse (o crearne uno personalizzato), associare ad ogni applicazione uno specifico profilo e regolare il volume delle cuffie.

Da questa schermata è inoltre possibile attivare la modalità THX SPATIAL AUDIO, un surround 7.1 che permette di percepire in maniera più chiara la direzione di provenienza dei suoni


Razer BlackShark V2 HyperSpeed 4. Razer Synapse 3 4 


Dalla schermata "ENHANCEMENT" potremo attivare, oltre alla modalità "Non disturbare" per bloccare le chiamate ricevute dai dispositivi Bluetooth, tre differenti algoritmi per la personalizzazione dell'audio.

Il primo, Bass Boost, incrementa la risposta alle basse frequenze in modo più organico e naturale di quanto sia possibile fare attraverso un'equalizzazione veloce e superficiale.

Sound Normalization introduce, invece, la capacità di normalizzare l'audio per evitare dislivelli di volume esagerati come capita spesso in caso di esplosioni ravvicinate.

Su quelle alte, infine, agisce Voice Clarity, che aumenta il "peso" delle voce rispetto al resto dei suoni.

Deleteria ai fini dell'ascolto, tale impostazione torna invece utile per portare in primo piano la voce dei compagni di squadra in gioco, insieme alla funzionalità che aumenta il guadagno stesso.


Razer BlackShark V2 HyperSpeed 4. Razer Synapse 3 5 


La sezione "MIC" consente la regolazione di tutti i parametri relativi al microfono come il guadagno, il MUTE e la sensibilità che permette di tagliare fuori i suoni più lievi.

È possibile inoltre attivare la funzionalità di normalizzazione del volume in ingresso tramite l'algoritmo Volume Normalization, oltre che Vocal Clarity e Ambient Noise Reduction pensati, rispettivamente, per l'ottimizzazione del parlato esaltando le frequenze medio-alte e la riduzione del rumore ambientale.

É stato inoltre introdotto l'equalizzatore a 10 bande anche per il microfono, dotato di cinque preset di cui uno personalizzabile (Default, Mic Boost, Broadcast, Conference e Custom).


Razer BlackShark V2 HyperSpeed 4. Razer Synapse 3 6 


La scheda "POWER" permette di impostare il tempo di attivazione del risparmio energetico (o disattivarlo del tutto) e selezionare il comportamento del LED collocato sul Dongle HyperSpeed Wireless che, di default, indica lo stato della batteria.


Razer BlackShark V2 HyperSpeed 4. Razer Synapse 3 7 


La sezione "DEMO" permette di testare le cuffie, sia in modalità stereo che THX SPATIAL AUDIO", così da poterle regolare senza dover aprire ulteriori applicazioni.


Razer BlackShark V2 HyperSpeed 4. Razer Synapse 3 8 


Dalla schermata "PROFILES" si potrà assegnare ad ogni applicazione o gioco un determinato profilo, che verrà selezionato automaticamente all'avvio di questi ultimi.


Razer BlackShark V2 HyperSpeed 4. Razer Synapse 3 9 


Mediante l'ingranaggio collocato in alto a destra è infine possibile accedere alle impostazioni generiche del software, che permettono di gestire il tema, la lingua, le notifiche e gli aggiornamenti firmware.