3. Viste da vicino – Parte II
Â
Microfono
![]() | ![]() |
Â
Il microfono delle Banshee e del tipo unidirezionale con filtro antirumore ed è smontabile in modo da essere utilizzato solo all'occorrenza.
L'attacco è situato nella parte sinistra delle cuffie e l'innesto avviene tramite un jack da 3,5 mm placcato in oro; il braccio che lo contiene è realizzato in robusta plastica, con una zona centrale flessibile, che permette di regolare la distanza dalla bocca nel senso longitudinale, mentre la regolazione in senso trasversale, si ottiene tramite la rotazione del braccio stesso, che avviene grazie ad un sistema con ruota dentata, posto all'interno della sede.
Il meccanismo si è dimostrato abbastanza efficace e garantisce una buona stabilità della posizione impostata, anche per tempi prolungati di utilizzo.
Controller - connessioni
Â
![]() | ![]() |
Â
Il controller delle Razer Banshee, come potete vedere nelle immagini, è integrato direttamente sulle cuffie e non sul cavo, come siamo abituati a vedere.
Sull'auricolare sinistro notiamo i tasti in gomma per la regolazione del volume del microfono e per l'attivazione del mute; su quello destro, invece, sono situati i tasti per la regolazione del volume delle cuffie ed un pulsante per la disattivazione dell'audio.
I tre Led posti sopra i tasti fanno parte del sofisticato sistema di illuminazione delle Banshee.
Il sistema di regolazione è un pò insolito, ed il fatto che non riusciamo a vedere i tasti, richiede un minimo periodo di adattamento, facilitato, comunque, da una buona spaziatura tra gli stessi e dalla differente forma scelta per i due tasti di mute.
![]() | Cavo in perfetto stile gaming, con un rivestimento antistrappo che dona un tocco in più al look della periferica. |
Â
Il cavo del controller è rivestito in tessuto intrecciato che ne aumenta la resistenza a trazione, oltre a migliorarne notevolmente il look; la lunghezza di due metri è sufficiente a collegare le Banshee al PC, anche se questo non si trova nelle immediate vicinanze, ed una comoda fascetta in velcro permette di raccogliere eventuali eccedenze di cavo.
La connessione al PC avviene tramite un connettore USB placcato in oro: l'assenza dei classici connettori da 3,5 mm ne impedisce l'utilizzo su dispositivi diversi dai PC muniti di porta USB.
Â
Â