12. AS SSD BenchMark
Molto semplice ed essenziale, AS SSD Benchmark è un interessante banco di prova per i supporti allo stato solido; una volta selezionato il drive da testare, è sufficiente premere il pulsante start.
Dal menu "Tools" possiamo selezionare una ulteriore modalità di test che simula la creazione di una ISO, l'avvio di un programma o il caricamento di un videogioco.
Risultati
Sintesi lettura e scrittura
I risultati ottenuti in AS SSD Benchmark confermano la notevole propensione di questo drive a trattare tipologie di dati con scarso grado di comprimibilità.
Sia la velocità di lettura che quella di scrittura sequenziale, pur essendo leggermente inferiori rispetto ai dati di targa, sono comunque di eccellente livello.
Le prestazioni in modalità random, come sui test precedenti, non sono dello stesso tenore, ma sono comunque di ottimo livello e permettono di conseguire il più alto punteggio finale mai raggiunto.
Sintesi test di copia
Le prestazioni ottenute nel test di copia confermano la particolare vocazione del drive per questa tipologia di impiego, già evidenziata durante il Nexthardware Copy Test.
Impressionante il risultato ottenuto nella copia di file ISO, dove sfodera un transfer rate superiore alla velocità di lettura della stragrande maggioranza degli SSD finora testati.
Grafici comparativi
In tutti i test di lettura che costituiscono la suite, il Plextor M6e 256GB ha restituito degli eccellenti risultati che gli consentono di ottenere due primi posti ed un quarto posto.
Nei test di scrittura il drive in prova riesce, ancora una volta, a primeggiare in due test sui tre a disposizione.
Piuttosto deludente, invece, il risultato ottenuto nel test random 4kB, dove riesce a precedere in classifica soltanto il Plextor M5Pro.
La classifica finale vede il Plextor M6e primeggiare rispetto a tutti i concorrenti, ma con un vantaggio meno netto di quello che ci si potrebbe aspettare, a causa proprio del pessimo risultato ottenuto nel test di scrittura random 4kB.