9. IOMeter Sequential
Risultati
Sequential Read 128kB (QD1) |
| |
 SSD [New] | SSD [Used] |
 Sequential Read 128kB (QD32) |
| |
SSD [New] | SSD [Used]Â |
 Sequential Write 128kB (QD1) |
| |
 SSD [New] | SSD [Used] |
Sequential Write 128kB (QD32)Â |
| |
 SSD [New] |  SSD [Used] |
Sintesi
Nei due test a drive vergine effettuati con Queue Depth pari a 32, il drive in prova supera agevolmente i dati di targa sia in lettura che in scrittura, mostrando quindi una buona propensione all'utilizzo in ambito enterprise dove i carichi di lavoro sono estremamente pesanti.
Nella condizione di lavoro più vicina ad un utilizzo in ambito desktop, ovvero con Queue Depth pari a 1, le prestazioni dell'unità rimangono su ottimi livelli, anche se leggermente inferiori ai dati dichiarati.
Nei test di lettura e scrittura sequenziale effettuati con il drive fortemente usurato da precedenti sessioni di test, le prestazioni del Plextor M6 Pro, pur non essendo estremamente brillanti come quelle evidenziate in condizioni di pari al nuovo, rimangono di eccellente livello con entrambi i carichi di lavoro.
Nella norma i tempi di accesso in tutti i test sopra eseguiti.
Grafici comparativi SSD New
I risultati in lettura mostrano un Plextor M6 Pro molto convincente, in grado di piazzarsi al terzo posto della classifica in entrambi i test.
Rispetto al suo predecessore riesce a fare meglio in QD 1 e peggio in QD 32, ma in entrambi i casi si tratta di differenze che non vanno oltre i 3 MB/s.
Nella comparativa in scrittura il Plextor M6 Pro 256B, pur facendo decisamente meglio del suo predecessore, non riesce a tenere il passo dei migliori SSD del lotto posizionandosi non oltre il centro classifica.