8. Montaggio componenti


L'assemblaggio di un sistema di fascia alta è semplificato dall'ampia capienza del case e dalla valida progettazione degli spazi interni, pertanto, durante tutta l'operazione di installazione dei componenti, difficilmente capiterà di eseguire "movimenti circensi" per raggiungere, col cacciavite, viti poste in zone ostiche.

Per rendere ancora più facili le operazioni di montaggio potremmo anche rimuovere alcuni cestelli per i drive, dato che, per un sistema comune, tre o quattro slitte sono più che sufficienti.


NZXT Phantom 530  8. Montaggio componenti 1 


Il primo componente montato all'interno del case è stata la scheda madre con CPU compresa.

Per l'assemblaggio della nostra macchina tipo abbiamo utilizzato una mainboard mATX in perfetta sintonia con la colorazione del Phantom 530 giunto in redazione

Usufruendo dell'ampio scasso presente sul vassoio è stato montato, in seguito, un sistema a liquido All-in-One.

Abbiamo poi continuato l'assemblaggio posizionando le periferiche di memorizzazione e le schede di espansione.


NZXT Phantom 530  8. Montaggio componenti 2 


Infine, abbiamo installato l'alimentatore facendo passare, tramite un'asola, i cavi sul retro del vassoio della mainboard.


NZXT Phantom 530  8. Montaggio componenti 3 


Il cable management è facilitato dal grande spazio a disposizione nella parte destra del case.

L'unica nota dolente, come si può evincere anche dalla foto, è rappresentata dal fatto che, in alcuni casi, il cavo d'alimentazione supplementare per la scheda madre, potrebbe risultare troppo corto per raggiungere l'apposito connettore passando dal retro dello chassis.


NZXT Phantom 530  8. Montaggio componenti 4  NZXT Phantom 530  8. Montaggio componenti 5 


Con un pochino di pazienza è possibile assemblare un PC ordinato e potente, assolutamente privo di quei cavi che rovinerebbero la visuale che si prospetta dietro all'ampia finestra laterale.