7. Raffreddamento


Il Phantom 530 offre un sistema di raffreddamento davvero ben configurabile, grazie alla presenza di un elevato numero di predisposizioni per le ventole.

L'utente potrà quindi integrare un sistema di raffreddamento ad aria tradizionale supportato da un eccellente flusso d'aria interno o puntare esclusivamente su un sistema a liquido high end.

Andiamo ad analizzare nello specifico ciò che questo splendido case ha da offrirci.


Ventole e relativo posizionamento

Le ventole in dotazione sono solo due e, pur essendo entrambe di generose dimensioni, difficilmente l'utente medio si affiderà esclusivamente alla loro presenza, ma propenderà all'acquisto di unità aggiuntive.


NZXT Phantom 530  7. Raffreddamento 1 


La ventola anteriore è da 200mm e può essere rimossa dal suo alloggiamento rimuovendo in modo semplice il pannello frontale.


NZXT Phantom 530  7. Raffreddamento 2  NZXT Phantom 530  7. Raffreddamento 3 
Modello
A2030L12S  (RF-FZ20S-02)
Dimensioni
 200mm
 Numero di giri
 700 rpm +/- 200
Pressione
103 CFM
Rumorosità
 23 dBA
 Assorbimento0.23A  (0.42A max)
 Connettore3 pin con adattatore 4 pin


Tale ventola, appartenente alla serie FZ di NZXT, è di tipo Sleeve Bearing ed è caratterizzata da una forma circolare che prevede una struttura esterna di colore nero con pale completamente bianche.

Presente, nel catalogo del produttore, anche la versione a LED disponibile in cinque differenti effetti colorati, ovvero blu, arancio, bianco, verde e rosso.


NZXT Phantom 530  7. Raffreddamento 4 


La seconda ventola in dotazione, posta nella parte posteriore del case in espulsione, è da 140mm e, come la precedente, prevede lo stesso abbinamento cromatico.


NZXT Phantom 530  7. Raffreddamento 5  NZXT Phantom 530  7. Raffreddamento 6 
Modello
A1425L12S
Dimensioni
140mm
Numero di giri
n.d.
Pressione
n.d.
Rumorosità
n.d.
Assorbimento0.3A
Connettore
3 pin


Il part number presente sul retro di tale ventola è lo stesso di un modello usato da Corsair per i suoi ultime case, ma il disegno ed il numero delle pale non coincidono.

Al di là delle specifiche tecniche non pervenute, quest'ultima risulta avere una buona portata di aria a fronte di una rumorosità molto contenuta.


NZXT Phantom 530  7. Raffreddamento 7 


La configurazione di base, seppur composta da ventole di buona qualità, è sufficiente per configurazioni hardware non molto spinte, ma può essere decisamente ampliata in base alle proprie esigenze.

La ventola da 200mm frontale può essere sostituita con due ventole da 120mm o da 140mm, a cui sarà possibile aggiungerne due da 120mm sul fondo del case, due da 140/200mm sul top del case (o tre da 120mm), una da 140mm sul pannello laterale sinistro e, infine, una da 120 o da 140mm internamente sul cestello per gli HDD, orientabile verso le zone più calde del sistema.

Sarà quindi possibile montare fino a dieci ventole ottenendo una vera e propria galleria del vento.


NZXT Phantom 530  7. Raffreddamento 8 

Raffreddamento a liquido

Assolutamente generoso e versatile lo spazio previsto per l'installazione di un impianto di raffreddamento a liquido, anche estremamente complesso.


NZXT Phantom 530  7. Raffreddamento 9 


Sul top del case potranno essere montati radiatori da 120, 240, 280 o 360mm sia slim, tipici dei moderni All-in-One, come anche modelli tradizionali a doppia fili di tubi piatti di maggiore spessore.

Posteriormente, utilizzando il supporto per ventola da 120/140mm, è possibile installare un radiatore monoventola mentre frontalmente, rinunciando agli alloggiamenti per drive, è possibile montare addirittura un biventola.

In teoria sarebbe possibile installare anche un radiatore sul fondo del case, usufruendo dei due spazi a disposizione per le ventole da 120mm.

A nostro avviso, comunque, un radiatore di ottima qualità montato sul top del case potrebbe, da solo, garantire eccellenti prestazioni.