4. Interno


Rimossi i pannelli laterali, passiamo ad analizzare in dettaglio l'interno del Phantom 530 di NZXT.

La verniciatura interna è speculare per tonalità e qualità a quella presente sull'esterno e, anche in questo caso, tutti i particolari e le finiture sono di colore nero.


NZXT Phantom 530  4. Interno 1 


Lo spazio a disposizione internamente è abbastanza ampio e lascia presumere che il montaggio dei componenti sarà molto facile da eseguire.

Sul vassoio dove prenderà posto la mainboard sono presenti quattro grandi asole con guarnizioni in gomma, che permetteranno di facilitare il passaggio dei cavi sul retro del case e, quindi, anche il loro occultamento.

Per facilitare l'installazione dei dissipatori per CPU è presente un'ampia feritoia che riprende la forma della finestra presente sul pannello sinistro.

La parte superiore, come osservato precedentemente, permette il montaggio di due ventole da 140/200mm oppure tre da 120mm; in tutti e tre i casi, queste ultime potranno essere montate anche tra la struttura metallica del case e la cover superiore.

E' ovviamente possibile installare anche dei radiatori sino a 360mm per un raffreddamento a liquido high end.


NZXT Phantom 530  4. Interno 2

Poco più in basso, nella parte posteriore del case, è presente una ventola da 140mm con frame nero e pale di colore bianco; tale ventola, come già evidenziato, può essere traslata in altezza con un range di circa 20mm.


NZXT Phantom 530  4. Interno 3


Gli slot PCI-E sono di colore nero e sono fermati al case attraverso delle viti di tipo thumbscrew.


NZXT Phantom 530  4. Interno 4


Il vano alimentatore presenta dei supporti con estremità in gomma per ridurne le vibrazioni ed evitare che questo si graffi in fase di inserimento; è inoltre presente un pratico filtro antipolvere che potrà essere rimosso anche a case chiuso.