2. Visto da vicino - Parte prima


NZXT Kraken X73 2. Visto da vicino - Parte prima 1 


Una volta liberato da tutte le plastiche protettive, il Kraken X73 si presenta in modo particolarmente elegante.

La prima componente che salta all'occhio è sicuramente il blocco pompa/waterblock del quale, anche da spento, è possibile intravedere il logo NZXT e l'anello perimetrale dei LED.


NZXT Kraken X73 2. Visto da vicino - Parte prima 2 


A differenza della maggior parte delle soluzioni top di gamma targate Asetek presenti sul mercato, la cavetteria necessaria al collegamento del sistema è esigua.

Infatti, ci si rende immediatamente conto della totale assenza di cavi in uscita dalla pompa, poiché, come vedremo a breve, a quest'ultima andranno collegati unicamente il cavo di alimentazione e quello per la gestione dei LED ARGB.


NZXT Kraken X73 2. Visto da vicino - Parte prima 3 


Il blocco pompa/waterblock, di forma cilindrica, presenta una finitura nera opaca che conferisce al Kraken X73 un aspetto decisamente premium ed è suddivisa in due sezioni separate, in modo da poter ruotare la parte superiore e orientare il logo NZXT secondo le esigenze, senza doversi preoccupare di come verrà montato l'AiO.

Nella parte inferiore della pompa sono presenti unicamente due ingressi: un connettore Micro-USB di tipo B per la gestione del LED ARGB ed un connettore proprietario NZXT per l'alimentazione del sistema di dissipazione.


NZXT Kraken X73 2. Visto da vicino - Parte prima 4 


La base del waterblock è interamente realizzata in rame e presenta una lavorazione impeccabile con un livello di planarità tale da garantire un contatto ottimale con l'IHS della CPU.

Analogamente alla maggior parte degli All-in-One in circolazione, anche il Kraken X73 presenta un pad termoconduttivo preapplicato che, come sempre, consigliamo di rimuovere e sostituire con una pasta termica di buon livello.


NZXT Kraken X73 2. Visto da vicino - Parte prima 5 


La superficie di contatto è di forma circolare con un'area di circa 2375mm2, certamente più che sufficiente per le CPU da installare nei socket Intel e AMD mainstream, mentre potrebbe risultare non all'altezza di Threadripper.

Nonostante la compatibilità con socket TR4 dichiarata dal produttore, il kit di montaggio per utilizzare il Kraken X73 con Threadripper non è presente in confezione e andrà quindi acquistato separatamente.


NZXT Kraken X73 2. Visto da vicino - Parte prima 6 


La parte superiore del blocco pompa/waterblock è interamente realizzato in vetro e, rispetto alla generazione precedente di Kraken, la superficie è aumentata del 10%.

La finitura a specchio che caratterizza gli AiO di NZXT è di fattura particolarmente pregiata, tanto che il nostro Deadpool redazionale ha molto apprezzato ...