NZXT Kraken X73 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Nexthardware Prestazioni ai vertici della categoria, ma anche una rumorosità non indifferente per la nuova linea di AiO.




    A inizio 2020 NZXT ha annunciato l'arrivo sul mercato dei nuovi All-in-One divisi in due distinte linee, ovvero Kraken X-3 e Kraken Z-3, sempre di derivazione Asetek, caratterizzati, almeno sulla carta, da prestazioni migliori rispetto alla generazione precedente e da un livello di personalizzazione davvero elevato.

    La rinnovata linea "X" è disponibile nelle configurazioni con radiatore da 240mm, 280mm e 360mm, quest'ultima oggetto della recensione odierna.

    Il nuovo AiO del produttore californiano migliora l'iconico design con finitura a specchio ed effetto "infinity mirror" del waterblock, allargandone l'anello luminoso ARGB e rendendo ruotabile la parte superiore per garantire il corretto orientamento del logo.

    Presente, inoltre, un connettore dedicato per pilotare l'illuminazione di qualsiasi prodotto NZXT RGB come, ad esempio, le nuove AER RGB 2.



    Le tre ventole presenti in bundle sono le collaudate AER P, delle unità PWM di tipo FDB realizzate espressamente per fornire un'elevata pressione statica in abbinamento a radiatori e dissipatori, mentre la pompa Asetek di settima generazione è in grado di lavorare tra gli 800 ed i 2800 RPM.

    Il Kraken X73, come i suoi predecessori, fa affidamento al software NZXT CAM per l'interfacciarsi con l'utente, il quale ne consente la personalizzazione sia sotto il profilo estetico, scegliendo fra una vasta gamma di giochi di colore, sia in termini di prestazioni, configurando le prestazioni di pompa e ventole in base alle proprie esigenze.

    Per quanto riguarda la compatibilità, i nuovi AiO di NZXT possono essere utilizzati con tutti i socket Intel mainstream presenti in commercio (LGA2066 compreso), ma unicamente con AM4 e TR4 per quanto riguarda AMD.

    Di seguito, potete osservare la consueta tabella con le specifiche tecniche del protagonista della nostra recensione odierna.


    Modello
    NZXT Kraken X73
    Socket
    Intel LGA 2066, 2011-3, 2011, 1200, 1366, 115x
    AMD AM4, sTR4, sTRX4
    Materiali
    Waterblock con base in rame e radiatore in alluminio
    Peso
    ~845g, ~995g (con 3 AER P120)
    Dimensioni radiatore
    121 x 394 x 27mm
    Pompa
    Velocità
    800 - 2800RPM ± 300RPM
    Alimentazione
    12V
    Ventole
    Modello
    3x NZXT AER P120
    Dimensioni
    120 x 120 x 26mm
    Velocità
    500 - 2000RPM ± 300RPM
    Alimentazione
    12V
    Assorbimento
    0,32A
    Bearing
    Fluid Dynamic
    Flusso d'aria
    18.28 - 73.11CFM
    Pressione statica
    0.18 - 2.93mm-H2O
    Rumorosità
    ~36dBA
    Connettori
    4 pin PWM
    Lunghezza tubi
    400mm
    Garanzia
    6 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Considerando che, secondo me, il design è molto più semplice di quanto possa far trasparire l'effetto infinity mirror (che è abbastanza banale da ricreare), mi sarei aspettato un prezzo più basso ma anche un hub per le ventole e un sistema di fissaggio migliore (personalmente odio quello in dotazione, ma penso sia un'opinione alquanto soggettiva).
    Considerando che anche Corsair ha lo stesso problema relativo la rumorosità, potrei sorvolare.

    Ad ogni modo ottima recensione

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    dover montare i connettori delle ventole sugli header è una stronzata, almeno avessero provveduto a mettere uno split in bundle, quanto costerà mai ...
    queste cose davvero non le capisco e Asetek con questa storia dei brevetti non si è innovata per nulla, quei sistemi di installazione con il backplate in plastica sono inguardabili, prima di questo mi compro tutta la vita un Deepcool!

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Prodotto di buona qualità ma continuo a preferire i dissipatori ad aria.

  5. #5
    bit L'avatar di rob-roy
    Registrato
    Aug 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    25
    configurazione

    Predefinito

    Attendo una vostra recensione degli AIO EK....aspetto solo voi per un eventuale ordine..
    CPU: Intel Core i7 5820K @ 4.6 Ghz Cooling: EK Supreme LTX Mobo: Asus Rampage V Extreme Audio: Asus Essence STX II Ram: 16 Gb DDR4 Corsair Vengeance 2666 MhzCL15 VGA: EVGA Geforce GTX 1080Ti FE SSD: Samsung 950 Pro 256 Gb + Samsung 850 Pro 500 Gb Case: Corsair Obsidian 750D PSU: Corsair AX750 Keyboard: Razer Ornata Chroma Mouse: Logitech G502 Proteus Spectrum Speakers: Prodipe Pro 5 BI-AMP Monitor: Samsung C27FG73 SO: Windows 10 Pro

  6. #6
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    a me piace e le prestazioni ci sono, per le ventole avete ragione ma tanto con il software si regolano a piacere, alla fine è il difetto di tutti gli AiO

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di Flavietto
    Registrato
    Nov 2018
    Località
    Cesena
    Età
    27
    Messaggi
    74

    Predefinito

    Avendolo potuto provare mi ha lasciato piacevolmente sorpreso.
    Unico difetto dal mio punto di vista è il software, ancora un po indietro rispetto ad altri competitor come iCUE di CORSAIR, sia per funzionalità che per interfaccia.
    Esteticamente è quasi tanto bello quanto quel Deadpool

  8. #8
    byte
    Registrato
    May 2010
    Località
    Sicilia
    Età
    41
    Messaggi
    184
    configurazione

    Predefinito

    Buonasera, riapro questo thread. Allora io ho un Kraken z73 montato esattamente come quello di questa prova. Ebbene, come nelle foto del servizio, il tubo preme sul primo banco di RAM piegandolo leggermente alla destra di chi guarda la configurazione. Tale montaggio potrebbe pregiudicare il banco di RAM danneggiandolo? Mi consigliate di effettuare una installazione diversa oppure lascio tutto così?

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Fossi in te proverei a montare il radiatore con i tubi nella parte posteriore del case e vedere se riesci ad ottenere una curva morbida che ti va solo a lambire il backplate della scheda video.
    Faccio sempre così, non li posso vedere i tubi che passano sopra i moduli di memoria


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    byte
    Registrato
    May 2010
    Località
    Sicilia
    Età
    41
    Messaggi
    184
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Fossi in te proverei a montare il radiatore con i tubi nella parte posteriore del case e vedere se riesci ad ottenere una curva morbida che ti va solo a lambire il backplate della scheda video.
    Faccio sempre così, non li posso vedere i tubi che passano sopra i moduli di memoria
    Allora, i tubi del radiatore sono montati verso la parte posteriore del case e percorrono la curva a lambire il backplate della vga. Il problema è che gli innesti dei tubi sula pompa dell'aio vanno a premere contro il primo modulo di ram piegandolo leggermente verso la destra di chi guarda. A tal proposito stavo pensando di montare il radiatore al contrario, portando i tubi sul lato anteriore del case e gli innesti, conseguentemente, sul lato opposto rispetto ai moduli di memoria. A meno che, con la configurazione attuale, non si corrano rischi di danneggiare le ram...in tal caso "lascio il mondo per com'è". Se volete posso postare una fotografia del sistema, così vi faccio capire meglio

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022