12. Conclusioni

 

La GeForce GTX 670 si è dimostrata una scheda estremamente veloce in grado di tenere testa alla AMD Radeon HD 7970 in più  di una occasione e posizionandosi quasi sempre davanti alla Radeon HD 7950.

L’architettura “Kepler” dimostra nuovamente la sua elevata efficienza in termini di performance per Watt in una scheda dai ridotti consumi, ma caratterizzata da una potenza di calcolo sufficiente per gestire a risoluzioni superiori al tradizionale FULL HD ogni videogioco testato.

Utilizzando la GeForce GTX 670 in configurazioni multi monitor si ottengono prestazioni superiori alla controparte AMD, tuttavia nel caso si volessero utilizzare tre monitor 3D in modalità NVIDIA 3D Vision Surround, l’utilizzo di una seconda GTX 670 in SLI è d’obbligo.


NVIDIA GeForce GTX 670 : Day one 12. Conclusioni 1

 

Il PCB di riferimento è decisamente compatto rispetto allo standard per le schede video dedicate alla fascia alta del mercato e ricorda quello delle schede più economiche come le HD 7770 o HD 7850. 

Questo design potrebbe consentire la creazione di schede molto compatte adatte anche all’integrazione nei sistemi barebone più piccoli.

Se confrontiamo la GeForce GTX 670 con l’ex ammiraglia di NVIDIA GeForce GTX 580, notiamo che le prestazioni risultano sempre maggiori in tutta la nostra batteria di test e che i consumi energetici si sono sensibilmente ridotti per merito della nuova GPU GK-104 a 28nm.

Le potenzialità in Overclock della GeForce GTX 670 sono piuttosto interessanti: durante le nostre prove abbiamo raggiunto facilmente frequenze superiori al GHz innalzando il clock di base della GPU di oltre 150MHz e per le memorie GDDR5 di 200MHz.

Fin dal lancio saranno disponibili versioni overcloccate di fabbrica da parte dei principali partner NVIDIA, tra cui la Zotac GeForce GTX 670 AMP! Edition che andremo a recensire nel corso della prossima settimana.

La GeForce GTX 670 è disponibile sul mercato italiano al prezzo consigliato di 399 € IVA inclusa, con possibili variazioni in base al bundle, le frequenze operative e il produttore della scheda.

 

Si ringrazia NVIDIA per averci fornito il sample oggetto di questa recensione.

 


Votazione Finale