Dopo il lancio della GeForce GTX 680 e della costosa e “preziosa” GTX 690, NVIDIA annuncia la disponibilità della terza scheda video desktop basata su architettura “Kepler”, la GeForce GTX 670, oggetto della recensione odierna.
Questo modello va a posizionarsi in una fascia di mercato piuttosto contesa tra i produttori, ovvero quella caratterizzata da schede dalle alte prestazioni, al pari delle soluzioni top di gamma, ma con un occhio di riguardo al prezzo di acquisto.
Come spesso capita per le schede di questo particolare segmento, NVIDIA ha deciso di lasciare ai partner piena libertà di personalizzazione per la GeForce GTX 670, fornendo comunque un design di riferimento particolarmente interessante sotto il punto di vista dell’organizzazione del PCB.
La GeForce GTX 670 eredita dalla sorella maggiore la GPU NVIDIA GK-104, tuttavia una delle unità SMX è stata disabilitata e la frequenza operativa della GPU è stata ridotta in modo da differenziare i due prodotti.
La scheda è dotata di 2GB di memoria GDDR5, quantità minima per poter gestire al meglio la tecnologia NVIDIA 3D Vision Surround, ora implementabile utilizzando una singola scheda video (contro le due necessarie nelle precedenti generazioni di GPU NVIDIA).
Buona lettura!