Iniziamo con una delle feature più cool della V1, la modalità slomo.

In realtà lo slow motion contempla due differenti impostazioni, 400 e 1.200fps però quest'ultima è fortemente limitata dalla risoluzione, 320x120 pixel appena, un francobollo.

A 400fps invece si può girare a 640x320 pixel, certamente di più ma appena sufficienti per ottenere un'immagine con un po' di dettaglio.

Sia come sia, la piccola Nikon offre un ventaglio di  possibilità creative interessante. Noi, molto banalmente ma anche per ragioni di tempo, ci siamo divertiti a sparare, con una soft air, a delle noci: il risultato, per quanto artisticamente inesistente, è comunque interessante e divertente da guardare.

I tempi di posa sono 1/8000mo ed 1/16.000mo di secondo, ISO base (100); come fill light è stata usata una ARRILITE da 800W con filtro dicroico.

La durata della ripresa, tanto a 400 che 1.200fps, max. 5 secondi: ricordatevelo se dovete allontanarvi di corsa!

La modalità FullHD della V1, lo abbiamo visto nella sezione "4", consente di ritenere un dettaglio apprezzabile, grazie ai 24Mbps ed al buon downsampling del sensore da 10MPixel che denuncia una particolare attenzione all'aspetto video in fase di progettazione dell'imager.

Nel seguente video, zone sovra/sotto-esposte tutte presenti nella stessa inquadratura, in luce naturale.

Buono il range dinamico del girato, in grado di descrivere in modo soddisfacente la facciata della cattedrale, in ombra, e l'acqua della fontana colpita dal sole.



Nel secondo video, un torture test per il jello: pan rapido da destra verso sinistra e viceversa. Tutto sommato, il rolling shutter è abbastanza contenuto. Siamo ai livelli della GH2.



HD 720 a 120fps. Purtroppo non è prevista questa modalità ma la potenza elaborativa del processore EXPEED fa pensare che sarebbe stato possibile implementarla, così come non crediamo sia fantascienza immaginarsi una V2 capace anche di video 4K.

Utilizzando la V1 si ha la netta impressione infatti che certe determinate caratteristiche siano state limitate quasi di proprosito.

Nikon V1, la prova completa 8. Video, slomo, FullHD, rolling shutter 1  Nikon V1, la prova completa 8. Video, slomo, FullHD, rolling shutter 2 
La configurazione polivalente con la quale siamo andati in giro: treppiede Manfrotto 536MPro, testa fotovideo 055, rig Zacuto configurabile, monitor esterno e naturalmente la Nikon V1.


Che bello il mondo delle fotovideocamere! Attraverso una serie di accessori aggiuntivi, mostrati nelle foto in piccola parte, è possibile trasformare il form factor di mirrorless e videoreflex, poco pratico in ambito video, rendendole capaci di rispondere alle esigenze di video e filmmakers anche molto evoluti.

L'ibridazione foto-video non è qualcosa che coinvolge solamente i corpi macchina digitali, beninteso: la testa Manfrotto in Mg che vedete è ad es. la nuova MH055M8-Q5, prima rappresentante di una generazione che continuerà ad evolversi.

Naturalmente esistono prodotti specifici, nell'uno e nell'altro ambito, capaci di migliori prestazioni ma se avete bisogno di "entrambe le cose" e siete sempre on the move, esistono anche queste alternative.