![]() |
Test chart |
Modalità di test. Test effettuati utilizzando il software Imatest 3.5.1 per le misurazioni; immagine scattata in formato RAW (.NEF), sviluppata in Adobe Camera Raw 6.6 con impostazioni in default e salvata in formato .TIFF; condizioni normalizzate di illuminazione ambientale, in assenza di fonti di luce esterne di disturbo; WB manuale; temperatura ambiente circa 23°C.
L'1 Nikkor 10-30mm F3,5-5,6 VR è caratterizzato da una ottima risolvenza al centro e nella zona intermedia del frame, già a TA ed a 10mm; i bordi estremi del fotogramma perdono sensibilmente anche a causa del fall-off.
Durante tutto l'arco dell'escursione focale, il 10-30 mostra valori misurati molto buoni. Come normalmente accade per ottiche zoom grandangolari, alla focale più estrema (10mm) l'aberrazione cromatica è abbastanza pronunciata e visibile ai bordi del fotogramma (vedi crop 100%).
![]() | CA visibile ai bordi estremi del fotogramma (alto DX), a tutta apertura (F3,5) e in grandangolo (10mm). Alle focali superiori e già da F4 in poi, il fenomeno è gradualmente ridotto. |
In definitiva, l'1 Nikkor 10-30mm F3,5-5,6 VR mi ha sorpreso positivamente per l'insieme delle sue doti: compatto, di costruzione solida (anche se avrei preferito un anello per la messa a fuoco manuale ed uno zoom ring un po' più morbido e progressivo, magari pure motorizzato...), con un eccellente controllo delle distorsioni ottiche (uniformi e facili da correggere, ove presenti) ed una risolvenza in grado di sfruttare a dovere i 10MPixel del sensore CX.
La stabilizzazione VR è un valore aggiunto considerevole e viene in aiuto in molte situazioni di scatto aumentando la versatilità del binomio macchina/obiettivo.
![]() |
1 Nikkor 10-30mm F3,5-5,6 VR, test MTF50 |
Eccellenti le resolution figures al centro del fotogramma, già a TA*, con una risolvenza nella zona intermedia del fotogramma che raggiunge il picco ad f5,6 per degradare progressivamente da F8 in poi (diffrazione).
Il bordo estremo, complice anche il light fall-off wide open, recupera tra F6,3 ed f8.
Molto equilibrata la prestazione alle focali intermedie ed a 30mm, dove l'ottica perde un po' della sua capacità di risolvere dettaglio (i valori più elevati sono stati ottenuti tra F6,3 ed 8).
![]() | ![]() |
I crop 100% sono sviluppati in Adobe Camera RAW 6.6, controlli su eliminazione CA e correzione lente in OFF. In pratica, la LoCA (Aberrazione Cromatica Longitudinale), fenomeno che si presenta nelle aree fuori fuoco e difficilmente correggibile in post, è contenuto a livelli minimi e praticamente inesistente. |
Fino ad oggi, l'1 Nikkor 10-30mm F3,5-5,6 VR è, in assoluto, la migliore ottica kit che abbiamo testato su una mirrorless.
La Nikon V1 non ha algoritmi in-camera per la correzione automatica del profilo relativo all'ottica innestata sulla baionetta CX-mount, quindi non compensa per aberrazioni (CA) e fenomeni distorsivi (botte, cuscino etc...).
Data però l'eccellente realizzazione del 10-30mm, ci sentiamo di dire che non se ne sente affatto la mancanza.
(*), Tutta Apertura.