7. Montaggio componenti
L'assemblaggio del Nanoxia Deep Silence 5 è semplificato dalla sua generosa capacità interna, dalla perfetta progettazione degli spazi e anche dalla modularità dei cestelli per i drive.
Il primo componente ad essere installato è ovviamente è la scheda madre.
Da notare come anche una scheda in formato ATX sembri quasi scomparire in uno spazio così ampio.
A tale proposito ricordiamo che questo case è in grado di ospitare schede madri E-ATX e XL-ATX.
L'assenza del dissipatore al momento non è un problema, il grande foro presente sul vassoio, proprio in corrispondenza del socket della CPU, permetterà di montare il tutto in un secondo momento.
La scheda video utilizzata è una AMD HD 4870x2 perché, seppur obsoleta, risulta essere ancora oggi una tra le più lunghe in circolazione.
Tuttavia, come possiamo notare, la stessa risulta molto piccola in proporzione allo spazio a disposizione.
Per la nostra configurazione tipo abbiamo deciso di utilizzare solo due cestelli, dovendo montare "solo" quattro drive.
Per valutare bene le capacità offerte riguardo al cable management e l'impatto estetico finale, abbiamo volutamente scelto di montare un alimentatore modulare con un set completo di prolunghe Nanoxia green, mettendo da parte quelle fornite in dotazione di colore nero.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Le prolunghe sono disponibili sul sito Nanoxia in varie colorazioni, per ogni tipo di cavo e di svariate lunghezze.
![]() | ![]() |
La qualità del rivestimento è ottima; l'unica nota stonata è data dalle dimensioni della guaina termorestringente, che risulta essere molto grande se comparata con altri prodotti simili.
![]() | ![]() |
Lo spazio di 25mm tra il pannello di destra ed il vassoio per la scheda madre, seppur non eccezionale (ma bisogna anche tenere conto della presenza dei pannelli fonoassorbenti), può contenere moltissimi cavi se chi assembla il sistema ha abbastanza fascette a disposizione.
La cura e la dedizione riposta nell'assemblaggio ripagheranno i nostri sforzi nel momento in cui andremo a riposizionare i pannelli laterali.
Dalla finestra laterale si scorgono solo le parti essenziali e, come possiamo notare, i cavi utilizzati riescono a dare un tocco molto più professionale al sistema.
![]() | ![]() |
Lasciamo a voi i commenti ...