2. Esterno


Come accennato in copertina, la serie Deep Silence ha, sin dagli albori, uno stile molto sobrio che per alcuni utenti potrebbe risultare addirittura spartano.

Tuttavia, a nostro avviso l'eleganza è spesso legata alla semplicità delle forme, soprattutto se abbinate all'utilizzo di materiali pregiati come in questo specifico caso.


Nanoxia Deep Silence 5 2. Esterno 1 


Estratto il Nanoxia Deep Silence 5 dalla confezione, aggiungiamo "con fatica" data l'assenza d'appigli, saltano subito all'occhio le imponenti dimensioni di circa 550x232x550mm, per un peso di 16.2 kg di puro acciaio e poca plastica.

Il monolite nero è in parte spezzato dal pannello con finestra (opzionale), dai grandi supporti d'appoggio cromati e dal frontale che, attraverso l'utilizzo di alluminio anodizzato con rifinitura lucida, crea un piacevole contrasto con le altre parti esterne.

La verniciatura è applicata attraverso un processo elettrostatico che la rende resistente ai graffi e molto uniforme in tutti i punti.


Nanoxia Deep Silence 5 2. Esterno 2 


Il frontale, apparentemente minimalista, nasconde interessanti caratteristiche dietro due pannelli apribili a libro con chiusura calamitata e rivestiti internamente con uno strato di materiale fonoassorbente.


Nanoxia Deep Silence 5 2. Esterno 3 


Riposte dietro al pannello superiore sono presenti i vani adibiti all'installazione di periferiche da 5,25".


Nanoxia Deep Silence 5 2. Esterno 4 


I bezel possono essere rimossi agendo su degli sganci rapidi in plastica, posizionati sul lato destro.

Nella stessa zona alta trovano spazio il pulsante di reset ed il logo a sbalzo, quasi invisibile, "Nanoxia", unico riferimento alla casa produttrice presente sul case (ad eccezione delle ventole).


Nanoxia Deep Silence 5 2. Esterno 5


Posizionato nella parte sinistra, il rheobus in dotazione è composto da due canali indipendenti in grado di gestire il regime di rotazione in modalità low o high, a seconda delle esigenze dell'utente.

Ognuno di essi è in grado di controllare tre ventole, andando così ad assolvere il proprio compito anche in caso si vadano a montare tutte le ventole opzionali, le due sul top e quella sul fondo del case.


Nanoxia Deep Silence 5 2. Esterno 6 


Il pannello inferiore, una volta aperto, permette di agire sulle due ventole da 140mm installate frontalmente.


Nanoxia Deep Silence 5 2. Esterno 7


Queste ultime possono essere smontate e pulite in modo molto semplice dato che sono fissate a due filtri con sistema di sgancio rapido, facilmente sbloccabili tramite una moderata pressione in una specifica zona.


Nanoxia Deep Silence 5 2. Esterno 8 


Il top permette l'installazione di due ventole da 140mm ma, in configurazione standard, i fori d'aerazione sono coperti internamente da degli inserti in acciaio che andremo a vedere nelle prossime pagine.


Nanoxia Deep Silence 5 2. Esterno 9 


Frontalmente sono posizionati, da sinistra verso destra, le connessioni per cuffie e microfono, il pulsante d'accensione (con LED di stato incorporato), due porte USB 3.0 e due USB 2.0.