4. Vista da vicino - Parte seconda
![]() | ![]() |
Il sistema di raffreddamento della MSI Z170A XPOWER GAMING TITANIUM EDITION risulta leggermente diverso rispetto a quello visto sulla sorellina Z170A GAMING M7, sia per il disegno dei dissipatori che per gli accostamenti cromatici.Â
La configurazione scelta per raffreddare i Mosfet prevede un blocco di due dissipatori con un ridotto numero di alette, collegati tra loro tramite una heatpipe in rame, ed in grado di garantire un raffreddamento ottimale, in particolar modo qualora si utilizzino dissipatori ad aria.
Il PCH Z170 viene invece raffreddato invece da un dissipatore a basso profilo completamente liscio, riportante il logo del produttore e quello della serie di appartenenza leggermente in rilievo.
Tutti i dissipatori sono realizzati in alluminio di colore argento con alcuni particolari di colore nero e sono interfacciati con i componenti sottostanti tramite pad termici.
Il comparto dedicato alle memorie prevede quattro slot DIMM, tutti dello stesso colore, in grado di ospitare fino 64GB di memoria DDR4 con una frequenza massima di 3600MHz.
La mainboard supporta l'architettura Dual Channel e la tecnologia Intel XMP 2.0 per la configurazione automatica dei parametri di funzionamento dei moduli dotati di profili precaricati.
MSI, inoltre, adotta su questa scheda la tecnologia DDR4 Boost che prevede l'ottimizzazione delle tracce e l'isolamento della circuiteria delle memorie, accorgimenti che assicurano una maggiore purezza del segnale offrendo prestazioni e stabilità ottimali.
Il sistema di blocco dei moduli è del tipo a singola levetta, posta sul lato esterno di ciascun slot, in maniera tale da facilitarne l'inserzione anche in presenza di VGA piuttosto ingombranti sul primo slot PCIe.
Nella foto in alto possiamo osservare la dotazione di slot PCI-E della MSI Z170A XPOWER GAMING TITANIUM EDITION comprendente quattro x16 3.0 e tre x1 conformi allo standard 2.0.
Tutti gli slot x16 sono ben distanziati tra loro in maniera tale da permettere una agevole installazione di configurazioni SLI o CrossFire fino a quattro schede, adottando inoltre, la tecnologia Steel Armor che consta di un guscio metallico posto a rinforzo degli stessi, direttamente saldato al PCB.
Tale espediente dovrebbe garantire una maggiore solidità degli slot che, nel caso ospitino VGA di fascia alta, sono fortemente sollecitati dal punto di vista meccanico, specialmente durante le fasi di trasporto del PC.
Numero schede video | Slot e velocità |
 1 | x16 Nativo ( Slot 1) |
 2 |  x8 / NC / x8 / NC |
 3 | x8 / x4 / x4 / NC |
 4 | x8 / x4 / x4 / x4 |
Nella tabella soprastante abbiamo riportato gli schemi di installazione relativi alle possibili configurazioni realizzabili.