2. Visto da vicino


MSI Nightblade 2. Visto da vicino 1 


Il Nightblade ha un design piuttosto elegante, caratterizzato da linee squadrate e dall'utilizzo del nero come colore predominante.

La forma è quella di un parallelepipedo rettangolo avente un ampio smusso sul frontale, in corrispondenza del pannello di I/O; la presenza della maniglia di trasporto, che funziona anche da base di appoggio della parte anteriore, conferisce al Nightblade una leggera inclinazione che ne esalta il look rendendolo ancora più aggressivo.


MSI Nightblade 2. Visto da vicino 2  MSI Nightblade 2. Visto da vicino 3 


Le due viste laterali ci permettono di apprezzare i pannelli di questo barebone, realizzati in lamiera di acciaio di spessore adeguato, che offrono il giusto mix tra robustezza e leggerezza; di buona fattura la verniciatura in nero opaco, che garantisce un grado di porosità tale da evitare che la superficie del case venga tempestata di indesiderate impronte.

Sul pannello di sinistra è presente un'ampia griglia di areazione di forma quadrata, dietro la quale è installata una ventola in estrazione da 120mm (opzionale), ed una serigrafia che rappresenta il dragone MSI Gaming.

Su quello di destra, posta sulla parte anteriore, troviamo un'ulteriore griglia di areazione, di forma rettangolare, che permette alla ventola dell'alimentatore di pescare aria fresca dall'esterno.


MSI Nightblade 2. Visto da vicino 4 


Il frontale del Nightblade risulta di particolare eleganza, grazie all'utilizzo di un pregevole pannello in alluminio spazzolato con i bordi cromati.

In alto troviamo in rilevo lo scudetto della serie e, poco più in basso, sul lato sinistro, una feritoia verticale dedicata alla periferica ottica con caricamento slot-in, con il logo MSI posto centralmente nella parte terminale.

Nella zona superiore, in prossimità del top, possiamo osservare il pannello di I/O che prevede la presenza di quattro porte USB (sia 3.0 che 2.0), due connettori dedicati a cuffie e microfono, il pulsante OC Genie, due LED di colore rosso che indicano lo stato di accensione e quello di attività della connessione Wi-Fi e, infine, un raffinato pulsante di accensione di forma circolare.

La parte inferiore prevede inoltre la presenza di una griglia di areazione con un motivo a nido d'ape, che contribuisce a migliorare il ricircolo d'aria all'interno del case.


MSI Nightblade 2. Visto da vicino 5 


Posteriormente il Nightblade è rigorosamente verniciato di colore nero e presenta, partendo dall'alto, il connettore di alimentazione e lo scasso dedicato al back panel della mainboard, alla cui destra si trova la griglia di areazione dedicata alla ventola del Dragone di colore rosso.

In basso troviamo, invece, i due slot di espansione che, nel nostro caso, sono entrambi occupati dalla VGA fornita dal produttore per questa specifica configurazione.

Il pannello della Z87I Gaming AC, di serie su ogni configurazione, risulta essere particolarmente ricco e comprende i seguenti elementi:

  • due porte USB 2.0, una porta PS2 Combo;
  • pulsante CLRMos;
  • uscita DisplayPort, uscita HDMI, uscita audio SPDIF;
  • uscita DVI, connettori per il collegamento di antenne esterne al modulo Wi-Fi;
  • due porte USB 3.0, porta eSATA;
  • due porte USB 3.0, porta Ethernet Gigabit;
  • sei connettori audio analogici.


MSI Nightblade 2. Visto da vicino 6 


Una panoramica dall'alto ci permette di osservare il top del Nightblade che presenta una griglia di areazione sulla parte anteriore destra, per permettere l'espulsione dell'aria calda prodotta dall'alimentatore.


MSI Nightblade 2. Visto da vicino 7  MSI Nightblade 2. Visto da vicino 8 


Nella parte inferiore dello chassis possiamo notare la presenza di un filtro antipolvere removibile, posto a protezione della presa d'aria che permette il raffreddamento della VGA.

I due piedini in gomma antiscivolo situati sull'estremità sinistra e la parte inferiore della maniglia, su cui è applicato un ampio pad in gomma, costituiscono una solida base di appoggio.