MSI Nightblade - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Nexthardware Look e prestazioni da primo della classe per il primo barebone PC della linea Gaming del noto produttore taiwanese.




    Nel corso degli ultimi anni tutte le più grandi aziende di hardware per PC hanno dedicato una linea di prodotti ad una fascia di utenza particolarmente attenta al design ed alle prestazioni, quella dei videogamers.

    MSI, da sempre incline ad anticipare le richieste del mercato, non si è certamente tirata indietro presentando la serie Gaming che, almeno inizialmente, comprendeva solo particolari modelli di schede video e schede madri, ma che con il passare del tempo si è ampliata con l'introduzione di notebook, PC Al-in-One e, ora, anche un sistema barebone, per la precisione il Nightblade, che sarà oggetto della recensione odierna.

    I barebone sono sistemi completi di scheda madre, chassis, alimentatore ed, eventualmente, un sistema di raffreddamento personalizzato, che possono essere personalizzati dall'utente in pochi semplici passaggi, installando i componenti mancanti, quindi, senza dover assemblare la macchina da zero.

    La particolarità di questi prodotti sta nell'estrema compattezza del case utilizzato che, talvolta, richiede l'utilizzo di prodotti derivati dai sistemi notebook, andando ad incidere negativamente sulle prestazioni e sul costo finale dell'assemblato.

    Il Nightblade, grazie ad uno chassis da 16 litri e ad una progettazione particolarmente accurata degli spazi interni, è in grado di offrire in un form factor mini-ITX tutta la potenza necessaria ai gamer più evoluti, non ponendo alcun limite nella scelta del comparto video, che potrà comprendere una VGA di fascia alta a piena lunghezza.

    L'utilizzo di una mainboard Z87 della serie Gaming permette, inoltre, di utilizzare i processori Intel Core di quarta generazione, nome in codice Haswell, con innegabili vantaggi sia dal punto di vista delle prestazioni che sul fronte dei consumi.

    Un efficiente sistema di raffreddamento ed il pratico pulsante OC Genie per l'overclock automatico consentono, all'occorrenza, di ottenere un boost di prestazioni pari al 115%, che sarà certamente gradito alla tipologia di utenza a cui il Nightblade è destinato.

    Oltre che alla potenza, i progettisti hanno pensato anche alle doti di connettività, che in questo prodotto sono di primissimo livello grazie alla presenza di una porta Gigabit Ethernet gestita da un evoluto controller Qualcomm Atheros Killer E2200, il quale rileva ed accelera automaticamente il traffico gaming per ottenere sempre le migliori prestazioni di rete durante il gameplay.

    In mancanza di una rete cablata, il Nighblade potrà sfruttare una soluzione wireless di ultima generazione grazie alla scheda Intel Wireless-AC 7260 integrata, che consente la piena compatibilità con Wi-Fi 802.11 ac/b/g/n.

    Molto completo anche il comparto di storage, che offre le predisposizioni per il montaggio di una unità ottica con caricamento slot-in, un Hard Disk da 3,5", una unità SSD da 2,5" o, in alternativa, due unità mSATA in RAID 0 sfruttando il comodo adattatore fornito in dotazione.

    Comparto audio e connettività USB, come consuetudine dei prodotti Gaming di MSI, sono di ottimo livello, e sono inoltre facilmente sfruttabili grazie alla presenza di un ricco pannello di I/O posto sul frontale, dotato di tutte le porte necessarie per un utilizzo videoludico.

    Sia i pannelli laterali che quello superiore sono facilmente asportabili per garantire un accesso a 360° alla parte interna del barebone e consentire un assemblaggio semplice e veloce dei componenti scelti per il completamento della piattaforma.

    Lodevole, infine, la presenza di una comoda maniglia posta sull'estremità del case che, abbinata alla sua estrema compattezza, ne facilita il trasporto durante gli spostamenti tra i vari LAN Party.

    Di seguto, come di consueto, una tabella con le principali caratteristiche del prodotto.


    MSI Nightblade
    Formato16 litri
    Dimensioni e peso
    345.8 x 277.3 x 175.7mm - 7,8 kg
    Configurazione CPUSupporta processori Intel di 4a Generazione
    Chipset
    Intel Z87
    Scheda MadreMSI Z87I GAMING NIGHTBLADE
    Raffreddamento CPU
    CPU Tower Cooler con ventola da 3.800 RPM (opzionale)
    Controller VGA
    Supporto a schede Dual Slot, lunghezza massima 290mm (es. R9 290X)
    MemorieDDR3 sino a 3000MHz, max. 16GB
    LAN (RJ45)E2200 Killer Gigabit
    LAN WirelessLAN Intel Wireless-AC 7260, 802.11 a/b/g/n
    I/O Posteriori1 x e-SATA, 1 x HDMI, 1 x DVI, 1 x Display Port, 1 x S/PDIF, 1 x PS/2, 1 x Tasto Clear CMOS 2 x Connettori Antenna, 6 x OFC Jack Audio
    I/O Interne1 x ATX 24-Pin, 1 x 8-Pin ATX 12V, 5 x SATA 6GB/s, 1 x Clear CMOS
    Supporto USB2 x USB 2.0, 4 x USB 3.0
    Frontali: 2 x USB3.0, 2x USB2.0
    Supporto HDD/SSD 1 x 3.5" / 2 x 2.5" (2 x mSATA in one 2.5")
    Unità OtticaSlot-in slim (opzionale)
    Ventole
    1 x 92mm 3.600 RPM (posteriore)
    1 x 120mm 4.000 RPM opz. per R9 (laterale)
    Alimentatore600W con certificazione 80Plus GOLD


    Seguiteci nelle prossime pagine ...




    Allegati:
    Download



  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    è un bel prodotto, ma la valutazione è relativa a quella particolare configurazione, anche se lascia intendere che il barebone sia in grado di ospitare senza fare una piega anche tutto questo ben di DIO

    Io ci ho trovato un altro difetto a parte la potenziale rumorosità delle ventole, il fatto che un AIO lì dentro non ce lo monti davvero.

    Non è meglio allora, utilizzare uno dei tanti case in circolazione davvero belli ultimamente ?

    Se uno non è buono ad assemblarsi un PC non lo è nemmeno per completare un barebone, o sbaglio ?

  3. #3
    byte L'avatar di ferragosto80
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Rosignano Solvay
    Età
    44
    Messaggi
    102
    configurazione

    Predefinito

    quoto Ettore, se uno non è buono ad assemblarsi un pc non lo è nemmeno per terminare un barebone, e comunque vuoi mettere la differenza a farselo completamente da soli?
    ...magari con un bel Aerocool DS o un Bitfenix Prodigy che secondo me sono molto più belli..

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Come al solito recensione da paura
    L'unica cosa che non approvo di questo prodotto è l'alimentatore da 600W con la 12V suddivisa su 4 linee, logicamente l'amperaggio diventa ridicolo; queste cose di solito le fa Enermax

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito

    non sono proprio d'accordo sull'ultima parte, un multi-rails fatto bene è anche meglio di un single-rail

    è che non lo sa fare nessuno a parte proprio Enermax ed Antec ...

    ovviamente il tuo giudizio su questo alimentatore è condivisibile, mi trovi perfettamente d'accordo


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,481

    Predefinito

    Quoto, ottimo prodotto ma non per me!
    Preferisco scegliere i componenti e metter su un PC che mi rappresenti.

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    non sono proprio d'accordo sull'ultima parte, un multi-rails fatto bene è anche meglio di un single-rail

    è che non lo sa fare nessuno a parte proprio Enermax ed Antec ...

    ovviamente il tuo giudizio su questo alimentatore è condivisibile, mi trovi perfettamente d'accordo
    Un multi-rails è conveniente quando devi alimentare più vga, ma su di una mini-ITX mi sembra alquanto improbabile

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    Se uno non è buono ad assemblarsi un PC non lo è nemmeno per completare un barebone, o sbaglio ?
    Mi hai preceduto.
    Non capisco la differenza tra comprare i pezzi e completare un barebone, in entrambi i casi le scelte le fai tu, ma nel secondo ci spendi il doppio.
    Non-sense assoluto

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Imho più che colpa sua, lo è della categoria... come avete già detto in molti, preferisco partire da zero senza vincoli oppure un pc finito


  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Un multi-rails è conveniente quando devi alimentare più vga, ma su di una mini-ITX mi sembra alquanto improbabile

    comprendo le motivazioni che stanno alla base del tuo concetto, ed in un certo senso hanno il loro perché;
    ma alla base del multi-rails vi è esclusivamente un discorso inerente la sicurezza.

    Un estratto da quanto afferma jonnyGURU :


    So why do they do they split up +12V rails??

    "Safety. It's done for the same reason that there's more than one circuit breaker in your house's
    distribution panel. The goal is to limit the current through each wire to what that wire can carry
    without getting dangerously hot.

    Short circuit protection only works if there's minimal to no resistance in the short (like two wires
    touching or a hot lead touching a ground like the chassis wall, etc.).

    If the short occurs on a PCB, in a motor, etc. the resistance in this circuit will typically NOT trip short
    circuit protection.

    What does happen is the short essentially creates a load. Without an OCP the load just increases
    and increases until the wire heats up and the insulation melts off and there's a molten pile of flaming
    plastic at the bottom of the chassis.

    This is why rails are split up and "capped off" in most power supplies; there is a safety concern.
    "


    E comunque mi trovo d'accordo con giampa: solo Antec ed Enermax sanno e vogliono farli veramente
    bene i multi-rails: ecco perchè se ne trovano così pochi.


Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022