Dopo la RTX 4070 SUPER e la RTX 4070 Ti SUPER, oggi è finalmente disponibile sul mercato l'ultima scheda che compone il tridente presentato da NVIDIA nel mese di gennaio, ovvero la RTX 4080 SUPER.
La GPU, denominata AD103-400-A1, condivide molte caratteristiche con la versione "liscia" (AD103-300-A1): le differenze sostanziali le troviamo infatti nel numero di unità di calcolo, superiore di un 5% circa, e nella velocità delle memorie GDDR6X, che passa da 22,4 a 23 Gbps, consentendo un leggero incremento della banda passante.
Si tratta, quindi, di un upgrade di poco conto, ma secondo NVIDIA sarà il prezzo a suscitare il gradimento da parte dei potenziali acquirenti, dato che le Founders Edition e le custom MSRP (come il modello oggetto della nostra recensione) debutteranno a 1.129€ contro i 1.479€ richiesti a suo tempo per le RTX 4080 standard.
Al pari della sorella minore da noi recensita la settimana scorsa, anche la GeForce RTX 4080 SUPER Trinity Black è equipaggiata con l'efficiente sistema di raffreddamento IceStorm 2.0 (coadiuvato da un tris di ventole da 90mm dotate della tecnologia FREEZE Fan Stop) e dispone dell'accattivante sistema di illuminazione RGB SPECTRA 2.0 controllabile tramite il software proprietario ZOTAC FireStorm.
Come sempre, prima di procedere con la nostra analisi, vi lasciamo alle specifiche tecniche principali del prodotto in prova, messe a confronto, in questo caso, con la RTX 4080 liscia e gli altri modelli della famiglia SUPER.
GeForce RTX | 4070 SUPER | 4070 Ti SUPER | 4080 | 4080 SUPER |
Architettura | Ada Lovelace | Ada Lovelace | Ada Lovelace | Ada Lovelace |
GPU | AD104-350-A1 | AD103-275-A1 | AD103-300-A1 | AD103-400-A1 |
Processo produttivo | TSMC 4N | TSMC 4N | TSMC 4N | TSMC 4N |
Dimensioni chip | 295mm2 | 379mm2 | 379mm2 | 379mm2 |
Transistors | 35,8 miliardi | 45,9 miliardi | 45,9 miliardi | 45,9 miliardi |
SMs | 56 | 66 | 76 | 80 |
TMUs | 224 | 264 | 304 | 320 |
ROPs | 80 | 112 | 112 | 112 |
CUDA Cores | 7168 | 8448 | 9728 | 10240 |
Tensor Cores | 224 | 264 | 304 | 320 |
RT Cores | 56 | 66 | 76 | 80 |
Cache L2 | 48MB | 64MB | 64MB | 64MB |
Base Clock | 1980MHz | 2340MHz | 2205MHz | 2295MHz |
Boost Clock | 2475MHz | 2610MHz | 2505MHz | 2550MHz |
FP32 Compute | 35,58 TFLOPs | 44,10 TFLOPs | 48,74 TFLOPs | 52,22 TFLOPs |
Quantitativo memoria | 12GB GDDR6X | 16GB GDDR6X | 16GB GDDR6X | 16GB GDDR6X |
Interfaccia | 192-bit | 256-bit | 256-bit | 256-bit |
Velocità memoria | 21 Gbps | 21 Gbps | 22,4 Gbps | 23 Gbps |
Bandwidth | 504,2 GB/s | 672 GB/s | 716,8 GB/s | 736 GB/s |
TGP | 220W | 285W | 320W | 320W |
Prezzo di lancio | 679€ | 909€ | 1.479€ | 1.129€ |
Mese di lancio | gennaio 2024 | gennaio 2024 | novembre 2022 | gennaio 2024 |
Buona lettura!