- In collaborazione con Tom Gefrusti -
6. Prova di ascolto
Â
Configurazione
Â
Sorgente: Asus Notebook / cMP2; Windows XP SP3 / 7; Foobar / JRiver Media Center / cPlay
DAC: USB Power DAC
Pre-amp : Aurion AI500 / controllo volume proprietario
Â
Con il sistema operativo OSX l'installazione avviene automaticamente collegando l'apparecchio tramite cavo USB.
Il cambio di risoluzione per i brani deve essere fatto manualmente, a meno che il software player non supporti il cambio dinamico.
Con Windows si ha bisogno di un driver della Thesycon, incluso nella confezione o scaricabile dal sito aziendale MSB.Â
La Thesycon è un'azienda tedesca che sviluppa driver per terze parti appoggiandosi al driver USB per periferiche Class 1 Audio di Windows e che, attraverso il protocollo ASIO, bypassa l'audio engine del S.O; ciò lo rende compatibile sia con XP che Vista/7.
Bisogna tenere presente, comunque, due accorgimenti: la periferica non può condividere il controller USB con altri dispositivi (è necessario fare il cosiddetto USB Channel Mapping) e bisogna disinstallare altri driver ASIO presenti nel sistema (incluso ASIO4ALL).
La MSB ha compilato una guida a riguardo.
Â
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Â
Abbiamo ascoltato l'USB Power DAC in svariate condizioni, tra le quali utilizzando una coppia di Halcro DM88, un paio di casse Consensus Statement, ed un Emm Labs XDS1 come sorgente.
Non essendoci riferimenti sull'apparecchio, se si desidera verificare la frequenza del segnale in entrata, si possono scaricare e/o masterizzare i files bit perfect dal sito aziendale (leggere le istruzioni).
L'aspetto dove più ci ha impressionato positivamente è stato il palcoscenico che, durante la riproduzione di esecuzioni complesse e di livello sinfonico, è risultato sempre molto ampio, profondo, intelligibile e dal facile sbroglio della matassa.
D'altro canto, nonostante una buona dinamica e un'esplosività pronta all'occasione, nei pianissimi l'USB Power DAC risulta migliorabile per quel che riguarda il microdettaglio e le informazioni a basso livello. Â
![]() |
Â