- In collaborazione con Tom Gefrusti -
2. Progetto e circuito interno
Â
Il Progetto
Â
![]() | ![]() |
Â
Nella figura di cui sopra, vediamo un dettagliato diagramma a blocchi delle funzioni del l'USB Power DAC.
![]() |
Â
Per il collegamento USB viene utilizzato un protocollo di trasmissione isocrono asincrono tra Sorgente e Convertitore.
In parole semplici , ricostruisce con il proprio clock le informazioni temporali del segnale e, allo stesso tempo, ha il controllo della periferica per quanto riguarda la ricezione dei pacchetti di dati.
Â
![]() ![]() | Â ![]() |
Â
Il punto nevralgico nel percorso del segnale digitale è lo SHARC DSP che funziona da filtro digitale con sovracampionatura 16x, singolo stadio a risoluzione 32bit, calcolo a 80bit e coefficienti 36bit.
Â
![]() ![]() | ![]() ![]() |
Â
Siccome il clock di partenza non è più collegato al clock interno del Power DAC, viene utilizzato un buffer intelligente da ½ secondo per mantenere la sincronizzazione, cioè è in grado di scegliere il MCLK sulla base del segnale in entrata.
Al contempo, il clock interno proviene da due oscillatori TCXO a bassissimo jitter, da 22.5792 MHz e 24.5760 MHz, molto precisi a +/- 2.5ppm.
Una volta innalzato e filtrato, il segnale digitale viene mandato al DAC che lo converte in una continua forma d'onda determinata dal clock di conversione del DAC stesso.
Uscendo dalle usuali logiche di mercato, la MSB Technology produce in casa i DAC per i propri apparecchi adottando una soluzione denominata R-2R ladder, ovvero una particolare rete resistiva dove le resistenze assumono solamente due valori, R e 2*R.
Tale soluzione a discreti necessita di resistenze ultra precise, difficilmente reperibili sul mercato, con il bisogno, spesso, di una ulteriore taratura.
Infine, con due dac a disposizione l'USB Power DAC crea le uscite bilanciate invertendo quelle single ended.
Â
![]() |
L'alimentazione è fornita da quattro batterie PowerSonic PS-612 6volt da 1.4 Amp/Hr e da una PS-670 6volt da 7 Amp/Hr.
Le 10 ore di ascolto dichiarate ci sembrano un dato un po' ottimistico.
Andiamo ora a vedere quanto queste scelte siano funzionali alle prestazioni e, soprattutto, all'ascolto.
Â