2. Neso2 NS2-20050 -Â Viste da vicino
Â
![]() | ![]() |
Â
Da una prima analisi del diffusore, si nota subito la costruzione del cabinet completamente in MDF dello spessore di 9mm e rivestito con un'impiallacciatura in materiale vinilico grigio-nero.
Le manopole, per la regolazione del volume e dei toni, sono posizionate su un inserto in alluminio verniciato.
Sul baffle, realizzato con finitura in alluminio spazzolato, sono presenti gli altoparlanti del nostro 3 Vie rifiniti da una flangia svasata.
Â
Â
Sulla parte superiore del diffusore, è presente il midrange da 2.5", con membrana composta da un mix di fibre e carta con ogiva rifasatrice.
Â
Â
Sotto il midrange e' posizionato il tweeter da 1", con dome in plastica e coating in materiale protettivo.
Come si può osservare, quest'ultimo è decentrato rispetto ai centri di emissione degli altri Driver: questo accorgimento, di solito, viene utilizzato in fase di progettazione per avere una fase acustica ottimale.
Â
Â
Posto in basso sul diffusore, è presente un Woofer da 4", con le stesse caratteristiche costruttive del medio, che la Krator dichiara come un componente Long Trow (corsa lunga).
Â
![]() | ![]() |
Â
Nella parte posteriore del diffusore, troviamo, oltre al tubo di accordo reflex, un pannello di metallo che ospita le connessioni delle Neso2 NS2-20050.
Come si evince dalle immagini soprastanti, sono presenti: la presa di alimentazione, gli RCA d'entrata e l' RCA per collegare il diffusore sinistro.
Sul lato destro, sono posizionati: il controllo del volume, i due controlli di tono "Bass e Treble" e l'ingresso jack 3,5" per collegare un lettore MP3.
Sul fondo, 4 gommini antiscivolo assicurano saldamente il diffusore alla superficie d'appoggio.
Buona la qualità delle finiture del sistema, il cui peso complessivo si aggira sui 5,4 Kg.
Â
Â