9. IOMeter Random 4kB
Risultati
Random Read 4kB (QD 3) |
| |
SSD New | SSD Used |
Random Read 4kB (QD 32) |
| |
SSD New | SSD Used |
Random Write 4kB (QD 3) |
| |
SSD New | SSD Used |
Random Write 4kB (QD 32) |
| |
SSD New | SSD Used |
Sintesi
Nei test ad accesso casuale con pattern da 4kB ed utilizzando una Queue Depth pari a 32Â il Kingston SSDNow UV400 480GB supera agevolmente il dato di targa nella condizione di drive vergine.
Riducendo il carico di lavoro, ovvero utilizzando una Queue Depth pari a 3, le prestazioni rimangono di ottimo livello, ma inferiori rispetto ai 90.000 IOPS dichiarati.
Ripetendo i test nella condizione di drive usurato, abbiamo il tipico calo prestazionale di tutti gli SSD in QD 3, mentre nella condizione di lavoro più gravosa, ovvero con QD 32, la velocità supera di poco i 73.000 IOPS.
Nei due test di scrittura a drive vergine l'unità si comporta decisamente meglio con un carico di lavoro più impegnativo, superando in entrambi i casi i 35.000 IOPS promessi.
Nella condizione di massima usura registriamo una flessione con entrambi i carichi di lavoro, con una velocità finale che supera ancora una volta il dato di targa con QD 32 e rimane appena al di sotto con QD3.
Grafici comparativi SSD New
Nonostante gli ottimi risultati ottenuti rispetto ai dati di targa, il Kingston SSDNow UV400 480GB non riesce di sicuro a brillare nel confronto diretto con i drive concorrenti, ottenendo solo un terzo ed un ultimo posto in classifica.
I due terzi piazzamenti ottenuti nei test in scrittura ad accesso casuale su file da 4K non sono per niente male, considerando anche il fatto che si lascia alle spalle tutti i diretti concorrenti e viene preceduto soltanto da drive che utilizzano NAND Flash più performanti.