1. Visto da vicino


Kingston SSDNow UV400 480GB 1. Visto da vicino 1 


La confezione del Kingston SSDNow UV400 480GB è costituita da un pratico blister trasparente su cui sono riportate le informazioni più importanti tra cui la sua capacità e la durata della garanzia.


Kingston SSDNow UV400 480GB 1. Visto da vicino 2 


Sul retro troviamo la classica descrizione multilingue sui vantaggi relativi all'utilizzo di un SSD in luogo di un tradizionale disco di tipo meccanico.

In basso a destra è collocata un'etichetta con il part number, il serial number, il luogo di produzione, mentre sul bordo inferiore sono riportati una serie di loghi inerenti le certificazioni in possesso dell'unità.


Kingston SSDNow UV400 480GB 1. Visto da vicino 3 


La serie SSDNow UV400 adotta un elegante chassis con uno spessore di 7mm, realizzato interamente in alluminio con finitura satinata.

Sul lato anteriore troviamo un profilo leggermente rialzato sui bordi che, raccordandosi con gli alloggi delle quattro viti, costituisce una sottile cornice all'interno della quale è incastonato in rilievo il logo del produttore di colore nero.

Nere sono anche le quattro viti di fissaggio, così come il sigillo di garanzia posto a copertura di una di esse.


Kingston SSDNow UV400 480GB 1. Visto da vicino 4 


Posteriormente troviamo un'etichetta con il nome del prodotto e la sua capacità, un codice a barre, il part number, il serial number ed il luogo di produzione.


Kingston SSDNow UV400 480GB 1. Visto da vicino 5 


Rimuovendo le quattro viti di fissaggio possiamo aprire lo chassis costituito da due gusci in alluminio.

All'interno il PCB è semplicemente appoggiato nel suo alloggio, in quanto bloccato tramite le quattro viti passanti precedentemente menzionate.

Da notare la presenza di un pad termico che agevola il trasferimento del calore dal controller verso la superficie dello chassis.


Kingston SSDNow UV400 480GB 1. Visto da vicino 6 


Sul lato anteriore del PCB troviamo otto NAND Flash posizionate in basso ed il controller, affiancato dal chip di DRAM Cache, posti nelle vicinanze dei connettori SATA, il tutto contornato da una fitta presenza di componenti SMD miniaturizzati che costituiscono l'elettronica secondaria del drive.


Kingston SSDNow UV400 480GB 1. Visto da vicino 7 


Sul lato opposto possiamo osservare altre otto NAND FLASH e, in alto sulla destra, la predisposizione per un ulteriore chip DRAM destinato, con buona probabilità, ad equipaggiare il modello da 960GB.


Kingston SSDNow UV400 480GB 1. Visto da vicino 8


Il Kingston SSDNow UV400 480GB è equipaggiato con un controller Marvell 88SS1074 realizzato con processo produttivo CMOS a 28nm.

Questo moderno controller di quinta generazione supporta memorie NAND Flash a 15nm in configurazione TLC, MLC, SLC e 3D NAND su connessione SATA 6 Gbps.

Tra le prerogative del Marvell 88SS1074 abbiamo il supporto nativo alla crittografia AES a 256 bit ed un bassissimo consumo grazie all'integrazione della tecnologia DEVSLP (Device Sleep).


Kingston SSDNow UV400 480GB 1. Visto da vicino 9


Gli ICs presenti, visibili nell'immagine in alto, siglati Kingston FD32B08UCT1, sono in realtà delle Toggle NAND Flash TLC a 15nm di produzione Toshiba, con una capacità pari a 32GB ognuno per un totale di 512GB complessivi.


Kingston SSDNow UV400 480GB 1. Visto da vicino 10


Per quanto concerne la memoria Cache, il drive utilizza un modulo DRAM da 256MB di DDR3L 1600MHz a 1,35V prodotto da NANYA e contrassegnato dalla sigla NT5CC256M16CP-DI, il quale fornisce un valido aiuto nella maggior parte delle operazioni effettuate dal memory controller.