7. Overclock
In questa serie di prove ci siamo limitati ad un leggero overclock del sistema, determinando la massima frequenza stabile per la CPU compatibilmente con il sistema di raffreddamento utilizzato, il divisore di memoria più appropriato ed impostando una tensione d'esercizio massima per VDRAM e VCCSA, rispettivamente, di 1,68Volt e 1,25Volt.
Prima di passare al test vero e proprio in overclock, abbiamo precedentemente provato ogni configurazione possibile per trovare la combinazione migliore tra la frequenza operativa delle memorie e quella della CPU, in relazione alla piattaforma in uso.
Kingston HyperX Fury 1866MHz 8GB su ASUS Maximus V Formula
![]() | ![]() |
 Super PI 1,5 Mod. 32M - I7 3770K@4654MHz Kingston HyperX Fury 1866MHz@2327MHz 10-11-10-30 1T | 3DMark - I7 3770K@4644MHz Kingston HyperX Fury 1866MHz@2322MHz 10-11-10-30 1T |
La massima frequenza raggiunta dalle HyperX Fury in prova è stata di 2327MHz con timings pari a 10-11-10-30 1T; con il 3DMark ci siamo dovuti fermare poco più in basso per mantenere la stabilità del sistema.
Il risultato ottenuto ci soddisfa in pieno e conferma l'ottima qualità dei chip utilizzati da Kingston che, nonostante la fascia di appartenenza del kit in oggetto, non ha affatto lesinato sulla bontà dei materiali impiegati.
Abbiamo poi effettuato alcuni test impostando timings più rilassati e siamo arrivati a guadagnare ulteriori 100Mhz circa ma, visti i punteggi ottenuti negli specifici benchmark, siamo giunti alla conclusione che il miglior compromesso, in termini di performance ottenute, è proprio quello riportato negli screenshot in alto.