1. Presentazione delle memorie
![]() | ![]() |
Le Kingston HyperX Fury vengono commercializzate nel consueto blister costituito da un vassoio nero opportunamente sagomato ed un coperchio in plastica trasparente su cui è posta un'unica etichetta.
Su quest'ultima sono riportati un codice a barre, il part number, la capacità del kit insieme ad altre specifiche tecniche, il luogo di fabbricazione e, in alto a sinistra, il logo del brand.
![]() | ![]() |
Andando ad aprire la confezione possiamo estrarne il contenuto che, come al solito, per questa tipologia di prodotto, prevede nient'altro che un flyer riportante i termini della garanzia ed un piccolo sticker adesivo con il logo della serie di appartenenza.
![]() | ![]() |
Le Kingston HyperX Fury sono equipaggiate con un dissipatore di calore in alluminio a basso profilo caratterizzato da un disegno asimmetrico; su di un lato, nella parte destra, vi è il logo stilizzato della famiglia di appartenenza in rilievo color argento e, nella parte sinistra, la serigrafia della specifica serie, mentre, sul lato opposto, campeggia solamente l'etichetta adesiva con le specifiche tecniche.
![]() | ![]() |
Rimuovendo con perizia il dissipatore, abbiamo accesso direttamente al PCB del modulo stesso per scoprire quali siano gli ICs utilizzati.
Kingston ha equipaggiato le HyperX Fury 1866MHz con dei chip di produzione SK Hynix, precisamente gli H5TQ4G83MFR già visti da noi sulle ADATA XPG V2 2400MHz.
Coloro i quali volessero approfondire le caratteristiche dei chip in oggetto possono consultare il seguente link.