7. CrystalDiskMark
CrystalDiskMark è uno dei pochi software che riesce a simulare sia uno scenario di lavoro con dati comprimibili che uno con dati incomprimibili.
![]() | ![]() |
Dopo averlo installato è necessario selezionare il test da 1GB per avere una migliore accuratezza nei risultati.
Tramite la voce Impostazioni -> Verifica dati è inoltre possibile utilizzare la modalità di prova con dati comprimibili scegliendo l'opzione 0x00 (riempimento), oppure quella tradizionale con dati incomprimibili scegliendo l'opzione Predefinita (casuale).
Dal menu a tendina situato sulla destra si andrà invece a selezionare l'unità su cui effettuare la nostra analisi.
Trattandosi di test su SSD, abbiamo utilizzato entrambe le tipologie di pattern per evidenziare eventuali differenze prestazionali.
Risultati
 CrystalDiskMark |
![]() | ![]() |
Dati comprimibili | Dati incomprimibili |
Sintesi test di lettura
Nei test di lettura il nostro HyperX SAVAGE EXO 480GB ha evidenziato ottime prestazioni sequenziali superando di gran lunga i 500 MB/s dichiarati.
Di buon livello i risultati ottenuti nei test ad accesso casuale, dove l'unità in prova mostra di gradire maggiormente i carichi di lavoro in QD 8.
Come sulla stragrande maggioranza degli SSD di ultima generazione, non abbiamo notato alcuna variazione prestazionale nel trattare dati con differente grado di comprimibilità .
Sintesi test di scrittura
Anche in scrittura il drive in prova se l'è cavata egregiamente superando il dato di targa nel test sequenziale e mostrando, come nel precedente test, di preferire carichi di lavoro con Queue Depth pari a 8.