5. IOMeter
Da sempre considerato il miglior software per il testing degli Hard Disk per flessibilità e completezza, lo abbiamo impostato per misurare la velocità sequenziale e quella casuale su file di piccole dimensioni.
La suite di test preparata nella nostra redazione prevede l'utilizzo di file da 128kB con Queue Depth pari a 1 e 32 per quanto riguarda i test sequenziali e di file da 4kB con Queue Depth pari a 3 e 32 per quelli ad accesso casuale.
Impostazioni
Risultati
Sequential Read/Write 128kB (QD 1)
|
Sequential Read/Write 128kB (QD 32) |
Random Read/Write 4kB (QD 3)
|
Random Read/Write 4kB (QD 32)
|
Sintesi test sequenziali

Nei test in lettura sequenziale effettuati con IOMeter, il SAVAGE EXO 480GB ha messo in mostra ottime prestazioni superando abbondantemente i 500 MB/s dichiarati da HyperX con Queue Depht pari a 32, nonostante abbia poi perso quasi 100 MB/s in QD 1.
Il test di scrittura sequenziale, invece, ci ha lasciati un po' perplessi in quanto ha restituito prestazioni decisamente non in linea con i dati di targa non riuscendo nemmeno a raggiungere i 200 MB/s con entrambe le tipologie di carico applicato.
Sintesi test ad accesso casuale

Nei test ad accesso casuale, a differenza di quanto appena visto nella modalità sequenziale, il drive in prova se la cava piuttosto bene sia in lettura che in scrittura evidenziando, come è lecito aspettarsi, una certa predilezione per i carichi di lavoro più gravosi.